Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti

Le informazioni sono già in vendita nel dark web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2025]

eprice violazione milioni utenti dati vendita dark

Sembra che sia stato un attacco portato da criminali informatici la causa del furto di dati subito dal noto sito di e-commerce ePrice.

Le informazioni di 6,8 milioni di utenti sono state messe in vendita del dark web, dove l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale li ha individuati, dando l'allarme.

In queste ore tutti i clienti di ePrice stanno ricevendo un'email che illustra la situazione e spiega come comportarsi. Ne riportiamo il testo qui sotto.

Gentile Cliente,
vogliamo informarti di una pubblicazione non autorizzata di dati che ha coinvolto ePrice.it. Comprendiamo la gravità di questa situazione e ci scusiamo sinceramente per l'eventuale disagio. La sicurezza dei tuoi dati è la nostra massima priorità, e stiamo facendo tutto il possibile per gestire questa situazione con la massima trasparenza e professionalità.

Cos'è successo?

In data 25 marzo 2025 l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ci ha informato della pubblicazione di dati dei nostri clienti su un noto forum del Dark Web. Da quel momento, stiamo lavorando con la massima urgenza per determinare la natura e la portata di questo evento, e se questi dati siano effettivamente riconducibili ai nostri sistemi.

Quali dati sono stati coinvolti?

Sulla base delle informazioni raccolte, i dati potenzialmente esposti potrebbero includere nome, cognome, indirizzo e-mail, dettagli degli ordini e qualora forniti indirizzi e numeri di telefono. Non ci risultano compromessi dati finanziari e relativi alle modalità di pagamento.

Cosa stiamo facendo?

- Abbiamo immediatamente attivato il nostro team di risposta agli incidenti e ingaggiato esperti di sicurezza informatica di alto livello. Questi specialisti stanno conducendo un'indagine approfondita per analizzare gli eventi e valutare la validità dei dati pubblicati.

- La priorità assoluta è accertare l'autenticità dei dati pubblicati e capire come sono stati ottenuti. Stiamo lavorando per contenere la situazione e prevenire ulteriori danni.

- Stiamo collaborando strettamente con le autorità competenti e seguendo tutte le procedure legali necessarie.

- Abbiamo implementato misure di sicurezza aggiuntive per rafforzare le nostre difese e proteggere i dati dei nostri clienti.

Cosa puoi fare?

Per una tua maggior sicurezza, ti consigliamo di:
- Nonostante le credenziali di accesso non risultino coinvolte, suggeriamo in via del tutto precauzionale di modificare la password di eprice.it e degli eventuali account di altri servizi dove questa è stata riutilizzata.

- Prestare particolare attenzione a email di phishing, messaggi e chiamate sospetti o altre richieste di informazioni personali.

- Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo mail servizioclienti@support.eprice.it oppure tramite il nostro DPO all'indirizzo mail dpo@eprice.it.

- Ci scusiamo sinceramente per l'accaduto e, laddove necessario, sarà nostra premura aggiornarti sull'esito delle nostre indagini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Mikko Hypponen spiega come hackerare una banca
Compromessi 642 milioni di account Myspace, Tumblr e Fling
Come rubare gli account di Facebook
L'Amazon della merce illegale
Un giro sul dark web

Commenti all'articolo (4)

In effetti il fatto che sia stata ACN a segnalarlo a loro può solo significare due cose: o si erano accorti del data breach e hanno fatto finta di niente fino a che ACN non glielo ha segnalato e, a quel punto, hanno dovuto ammetterlo e intervenire oppure manco se ne erano accorti... Francamente non so quale delle due sia peggio ma, in... Leggi tutto
1-4-2025 19:15

{destro}
Ahah che ridere (si fa per dire): l'azienda spiega come comportarsi. Comportarsi con cosa? I miei dati sono nel web, posso limitare i danni, ma sempre di danni si tratta. Incapaci, superficiali e prendono pure per i fondelli i loro clienti. Col piffero che mi rivedono, e se ci sarà una class action all'italiana... Leggi tutto
31-3-2025 09:37

Secondo quel che si legge in Rete, sì; ma il sito di e-commerce è stato rilevato da un'altra società, che evidentemente ha pensato bene di fare un bel casino e fallire a sua volta... :twisted: A giudicare da come è presentata la cosa, non sarebbe poi tanto sorprendente scoprire che non c'è stato alcun attacco hacker ma semplicemente... Leggi tutto
30-3-2025 20:24

Ma non era fallita, ePrice? .
30-3-2025 10:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Social network in ufficio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2231 voti)
Aprile 2025
L'ultima beta di Windows 11 si ripara da sola
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 aprile


web metrics