Linux, sicurezza scavalcata premendo 28 volte Backspace



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2015]

Backspace

Linux ha una buona reputazione in fatto di sicurezza, e molti linuxiani si bullano della robustezza di questo sistema operativo. Per cui vederli umiliati da un difetto di sicurezza ridicolo come quello scoperto da due ricercatori del Politecnico di Valencia è piuttosto divertente.

I ricercatori, Hector Marco e Ismael Rispoli, hanno infatti trovato che si può scavalcare completamente la sicurezza di un computer Linux correttamente configurato semplicemente premendo il tasto Backspace 28 volte durante l'avvio, quando la macchina chiede il nome dell'utente. C'è infatti un difetto nel bootloader Grub2, per cui queste pressioni ripetute portano alla Rescue Shell di Grub. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1523 voti)
Leggi i commenti (7)
Niente panico, comunque: la falla è sfruttabile soltanto da chi ha accesso fisico al computer, per cui è un rischio soltanto in ambienti promiscui, e il bello del software libero è che chiunque può apportare modifiche e correzioni. Infatti i due ricercatori hanno realizzato una patch che risolve il problema. Ubuntu, Red Hat e Debian hanno già pubblicato degli aggiornamenti ufficiali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Che Linux usa? Da anni si usa il Grub2 o Grub+ (molti poi usano ancora Lilo o altri) che è più sicuro e pertanto Red-Hat, Suse, e molti altri da anni che non hanno questo buco! :lol: Parte il fatto che non è un buco ma un accesso segreto se dimenticavi la password che incautamente era stato lasciato, quindi corretto subito en prima... Leggi tutto
20-1-2016 01:31

{Luther Blissett}
Grub NON è Linux qundi la falla non appartiene ne a GNU/Linux tanto quanto a Windows...che sono tutti avviabili da grub Ad esempio il raspberry pi non usa Grub ma avvia Linux
4-1-2016 12:03

{Luther Blissett}
Grub NON è Linux qundi la falla non appartiene ne a GNU/Linux tanto quanto a Windows...che sono tutti avviabili da grub Ad esempio il raspberry pi non usa Grub ma avvia Linux
4-1-2016 12:03

Alla fine pensavo peggio... secondo me non è un complotto.. un piccolo bug... linux non è perfetto ma è cmq una delle scelte migliori e molto meglio un bug come questo qui di altri molto più disastrosi che si vedono ogni giorno in giro su vari sistemi e raramente sui sistemi linux (ok che ne abbiamo avuti di disastrosi come shellshock... Leggi tutto
30-12-2015 18:33

{SilverHawk}
Il trucco o bug che sia equivale ad accedere con una live a un sistema non ancora avviato. Tante grazie. In molti casi non serve nemmeno fare tanta fatica, basta una chiavetta USB avviabile e molti BIOS la avviano senza fare domande. P.s. giusto per info: GRUB2 può avviare pure altri OS, Windows incluso.
29-12-2015 22:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3452 voti)
Aprile 2025
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 aprile


web metrics