72, il pericoloso gioco social dei teenager

L'obiettivo è scomparire per tre giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2015]

teenager gioco 72

Di giochi stupidi condotti da adolescenti con l'aiuto dei social media ce n'è a bizzeffe, ma 72 raggiunge un nuovo livello.

Non si tratta di fare qualcosa per apparire su Facebook, Twitter o chissà quale altra piattaforma ma, anzi, è l'esatto contrario: lo scopo del gioco è scomparire per 72 ore.

Non solo dai social network: l'obiettivo è sparire completamente, svanire senza lasciare traccia per tre giorni e senza dire ad alcuni dove ci si trovi.

Il gioco pare essere nato in Europa, per la precisione in Francia, dove una tredicenne sarebbe stata irrintracciabile per tre giorni; ricomparsa, si sarebbe rifiutata di dire dove sia stata, salvo affermare di aver completato con successo il "Gioco del 72".

Pare che il gioco abbia anche assunto il sapore della sfida: il guanto verrebbe lanciato con un messaggio su Facebook tra coetanei, che si sfiderebbero a nascondersi di punto in bianco per tre giorni.

Le origini di questo fenomeno sono poco chiare e inizialmente c'è anche stato il sospetto che si trattasse soltanto dell'ennesima bufala; qualunque sia la sua origine, però, il gioco pare aver affascinato davvero gli adolescenti o, per meglio dire, spaventato davvero i genitori.

Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1292 voti)
Leggi i commenti (32)

Quando la notizia del fenomeno è arrivata oltreoceano, molti si sono rivolti alla polizia, che ha consigliato di tenere aperto il dialogo coi propri figli; qualcuno però ha scambiato l'invito per un allarme diffuso dalle autorità, tanto che la polizia di Vancouver ha dovuto smentire la notizia.

«La sfida su Facebook» - ha commentato un portavoce della polizia di Vancouver - «ha lasciato perplesse le autorità, non perché non siano state capaci di trovarne esempi online, ma perché hanno scoperto una quantità impressionante di post scritti da genitori ansiosi di avvisarsi a vicenda sull'esistenza del gioco».

Chi dovesse davvero partecipare al gioco non solo preoccuperebbe a morte i propri familiari, ma rischierebbe di incappare in brutte situazioni se non trascorre i tre giorni in un luogo sicuro; inoltre, far iniziare un'indagine senza che ce ne sia motivo significa commettere un reato a causa del falso allarme generato.

Su Twitter, intanto, l'hashtag #gameof72 ha iniziato a guadagnare popolarità.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Un panico inventato ma che rischia di diventare realtà

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

In questo caso, come accennato dall'utente anonimo che ha postato prima di me, direi nulla di nuovo nell'ambito della stupidità e influenzabilità emotiva umana, siamo agli stessi livelli di "Dagli all'untore"... :cry:
17-5-2015 11:15

{utente anonimo}
Ahia... qui a "nessunoèresponsabiledelleproprieazionopoli" se la cosa si viene a sapere partono quelli del "ci vorrebbe una legge che..." poi c'è il solito personaggino politichino a caccia di facili consensi che propone la leggina per la rete e... Storia già vista. Ma occhio che anche le... Leggi tutto
15-5-2015 19:58

Io farei sparire per più di 72 ore quel demente che ha inventato questo gioco per dementi...
15-5-2015 17:57

{TheGray}
Dumdumderum: veramente in inghilterra succedeva da prima che inventassero di internet, sono stati i punk inglesi a creare quel "gioco".
15-5-2015 17:15

{Dumdumderum}
Si chiamano "profezie auto-avveranti". Spari una minchiata sulle socialmerde, la fai diventare virale... e qualcuno la mette in pratica. Come quell'assurda moda di prendere a cazzotti in faccia dei perfetti sconosciuti: è nata come minchiata virale sul Tomo delle Facce di Merda, e qualche stronzetto ha pensato bene di metterla... Leggi tutto
15-5-2015 16:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1231 voti)
Marzo 2025
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics