TIM, altri aumenti in vista

Il primo di aprile aumenta il canone di telefonia fissa: può essere l'occasione per disdire senza pagare penali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2025]

tim aumenti aprile
Foto di Jake.

Se siete tra i clienti TIM che hanno evitato l'aumento del costo dell'abbonamento annunciato circa un mese fa e previsto per marzo - e, se lo siete, non vi è stato comunicato alcun cambio in fattura - non consideratevi ancora completamente al sicuro.

TIM ha infatti pubblicato sul proprio sito l'annuncio di nuovi aumenti che scatteranno il primo giorno di aprile.

Come nel caso degli aumenti di marzo, anche quelli di aprile coprono soltanto alcune fasce di clienti: TIM sembra insomma voler colpire tutti i propri utenti, ma a scaglioni.

Di nuovo come nel caso degli aumenti di marzo, i motivi sono legati alle «esigenze economiche di sostenibilità degli investimenti sulle reti di nuova generazione» e sempre prevedono un aumento del canone compreso tra 2 e 2,90 euro al mese, IVA inclusa.

Chi non ha obiezioni non deve fare nulla. Quanti invece non vogliono subire l'aumento non hanno alcuna alternativa se non quella di cambiare operatore, operazione che può essere eseguita senza pagare alcuna penale o costo di disattivazione se esercitata entro il 30 aprile.

I dettagli per procedere al recesso da TIM sono spiegati in un lungo paragrafo pubblicato insieme alla notizia degli aumenti, ma in sostanza si riducono a inoltrare una richiesta tramite una telefonata al 187, una visita alla propria Area Clienti MyTIM, inviando una PEC (disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it) o una raccomandata all'indirizzo di TIM (TIM - Servizio Clienti - Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o recandosi in un negozio TIM.

È importante che la richiesta rechi l'indicazione Modifica delle condizioni contrattuali come motivazione per il recesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E credo che tale momento non sia poi troppo lontano mentre gli scalatori hanno goduto bazza sulla pelle di contribuenti, dipendenti ed utenti nel più puro stile italico.
22-2-2025 14:15

TIM e ripiena di debiti, frutto di tre scalate a debito ( cioè fatte da acquirenti che non avendo i soldi per comprarla, hanno emesso prestiti garantiti dalla società acquistata, un scemenza folle :shock: ) per cui deve necessariamente spillare ogni singolo soldo fino al momento che non tirerà le cuoia.
21-2-2025 17:22

{valachethovist}
La cosa curiosa è che aumentano tutti i costi, compresi quelli telefonici (e specialmente di Tim), ma non aumentano né stipendi né pensioni, a parte qualche lobby, pardon, qualche categoria di stipendiati che bloccano la nazione per le loro rivendicazioni, e gli stipendi dei dirigenti, anche sindacali.
19-2-2025 11:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 aprile


web metrics