Arriva LibreOffice 4.4, più bello e più snello

È gratuito, non comporta complicazioni di gestione di licenze ed è disponibile anche in italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2015]

libreoffice

LibreOffice è un pacchetto di applicazioni simile a Microsoft Office: include un'applicazione per la scrittura di testi, una per la creazione di fogli di calcolo e una per produrre presentazioni.

Ha ottenuto una notevole popolarità perché è gratuito, non comporta complicazioni di gestione di licenze, è disponibile anche in italiano, scrive i documenti in un formato che è standard ISO ed è installabile su tutti i principali sistemi operativi (Windows, OS X, Linux; la versione Android è ancora sperimentale).

Ieri è stata pubblicata la sua versione 4.4, che offre un aspetto un po' meno rustico: ai nostalgici ricorderà molto Microsoft Office "classico", quello che si usava fino al drastico restyling apportato nel 2007.

Ma le migliorie non sono soltanto estetiche: LibreOffice 4.4 aumenta la compatibilità con i formati OOXML usati da Microsoft Office, consente di generare documenti PDF con firma digitale, e nella versione Windows offre nuove transizioni per le presentazioni (già presenti in LibreOffice per OS X e Linux). Sono state anche eliminate molte parti obsolete, che erano residui dell'antenato di LibreOffice, il mitico StarOffice.

Sondaggio
IBM prevede che cinque tecnologie diventeranno realtà entro il 2016. Quale credi che si realizzerà davvero?
Microgenerazione: tutto ciò che si muove (camminare, andare in bicicletta, persino l'acqua che scorre nei tubi) produrrà energia, e diremo addio alle grandi centrali. - 25.4%
Password genetica: scansione della retina, riconoscimento vocale e i tratti biometrici in generale saranno combinati per creare una password unica e irripetibile. - 35.0%
Lettura del pensiero: come Kinect legge i movimenti, così i dispositivi del futuro leggeranno la volontà degli utenti tramite le onde cerebrali, e ne anticiperanno i desideri. - 5.2%
Addio al digital divide: grazie ai dispositivi mobili, anche le più remote aree del globo saranno connesse a Internet, avranno accesso alle informazioni e potranno migliorare la qualità della propria vita. - 27.9%
Apprezzeremo lo spam: le email spazzatura diventeranno così personalizzate da risultare utili, trasformandosi da seccature in opportunità. - 6.6%
  Voti totali: 2914
 
Leggi i commenti (19)

I principali dettagli delle nuove funzionalità di LibreOffice 4.4 sono descritti in italiano qui; il link per scaricarlo è qui.

Provatelo: non costa nulla, e se vi piace vi permetterà di risparmiare parecchio in spese di licenza e in complicazioni amministrative.

Ma non dimenticate che LibreOffice si sviluppa liberamente e gratuitamente grazie alle donazioni raccolte da The Document Foundation.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Uso saltuariamente LibreOffice ed ho sempre la versione portabile sia sul pc che sulla chiavetta che porto sempre con me. Purtroppo devo ammettere che per parecchie cose la suite di Microsoft, e parlo essenzialmente dei prodotti che uso, Word e Excel di continuo, Power Point saltuario, sono ancora superiori per semplicità d'uso e... Leggi tutto
6-2-2017 20:23

Sante Parole! i file di quel tipo devono solo essere letti e quindi devono essere in un formato non editabile e il più universale possibile in base a schermo, sistema operativo ecc. il pdf lo legge chiunque se standard. pensa che per mandarmi una foto c'è ancora chi la incolla in word.. cioè incollano il jpg in word e lo mandano!!! ... Leggi tutto
12-2-2015 00:55

Se un'azienda invia preventivi in .doc/x .ods ecc MERITA di perdere clienti, i preventivi si mandano in pdf o altri formati equivalenti (ps, dvi ecc che cmq ben pochi usano). Quello di mandare preventivi e fatture in formati editabili è malcostume e ignoranza crassa di, per fortuna, non troppe aziende e per fortuna è sempre più raro...
10-2-2015 20:17

Certo, è il discorso che tutti gli Uffici Vendite delle aziende fanno ai loro clienti quando non riescono ad aprire un catalogo o un'offerta o un preventivo, "coglione, cambia computer!". :roll: E' il modo perfetto per conquistare la clientela ed incrementare gli affari, lo insegnano in tutti i corsi di marketing. :twisted:... Leggi tutto
10-2-2015 18:55

Vero, ed è giusto che imparino sulla loro pelle, il detto del medico pietoso che fa la piaga gangrenosa vale anche per costoro e visto che oggi anche la PA si deve muovere in tal senso... "Non si apre? Bé con ogni probabilità vuol dire che il tuo computer è obsoleto, devi levarti Microsoft dai piedi!" Non lo dico come battuta... Leggi tutto
9-2-2015 20:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2432 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics