La responsabilità dei gestori sui numeri 899

Continuano le campagne di spamming massiccio sui telefonini: con le tutte le scuse possibili si chiede di chiamare numeri con prefisso 899, spesso tacendo la tariffa, quasi sempre senza dichiarare la natura del servizio offerto e chi sia a offrirlo. I gestori di telefonia mobile non possono rimanere indifferenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2002]

Chi non ha ultimamente ricevuto un Sms che chiede di chiamare urgentemente un numero con prefisso 899 con le scuse più imbrobabili? "Qualcuno ti ama in segreto", "Qualcuno ti deve dare una comunicazione urgente", e via dicendo.

Qualche volta viene precisato che il numero 899 può essere chiamato solo da rete fissa, qualche volta viene precisato il costo esoso del servizio (fino a 5 Euro al minuto), mai viene precisato chi gestisce il servizio e di cosa si tratta.

Per i numeri Audiotel 166 o 144, una rigida regolamentazione specifica la durata massima e soprattutto stabilisce che il servizio deve essere introdotto da un breve messaggio gratuito, con costo, natura e fornitore del servizio. Per l'899 esiste solo la possibilità, ancora poco conosciuta, di chiedere la disabilitazione del telefono fisso verso questi numeri. Non esiste dunque il messaggio introduttivo gratuito, non esiste un elenco pubblico di questi numeri 899 e di chi li gestisce; ma uno spamming di queste proporzioni (milioni e milioni di Sms) è tollerabile?

Cosa dicono i gestori Tim, Wind, Vodafone Omnitel, i cui clienti vengono più volte "colpiti" quotidianamente dagli Sms che reclamizzano gli 899? I gestori certamente percepiscono un utile dall'invio degli Sms; viene da chiedersi se siano stati loro a vendere agli spammer i numeri dei telefonini, senza preoccuparsi minimamente del tipo di Sms pubblicitario inviato.

Su un caso del genere potrebbero utilmente indagare Polizia Postale e Guardia di Finanza, ma anche l'Autority per le Comunicazioni e l'Antitrust, che è competente in materia di pubblicità ingannevole. Nel frattempo sarebbe utile che i gestori mettessero fine al bombardamento degli Sms come fatto di trasparenza e di rispetto verso i clienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Giampaolo Capurro
Penso che senz'altro i gestori abbiano le loro responsabilità, ma non mi sembra giustificata la carenza di norme per i numeri 899. Se il costo di queste telefonate è fortemente maggiore rispetto alle normali tariffe applicate dal proprio gestore è giusto che vi sia un messaggio iniziale che informi gli utenti proprio... Leggi tutto
22-9-2005 20:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2373 voti)
Marzo 2025
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics