I torrent in streaming di Popcorn Time sono tornati in vita

Chiuso per paura delle major, il Netflix dei pirati è risorto grazie a un nuovo team.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2014]

popcorn time risorto

Appena la scorsa settimana raccontavamo la storia di Popcorn Time, l'applicazione per lo streaming via Torrent battezzata ufficiosamente "il Netflix dei pirati".

Appoggiandosi al popolare protocollo BitTorrent permetteva di vedere in streaming centinaia di film, spesso in alta qualità e con i sottotitoli.

Se ora siamo costretti a parlarne al passato è perché il 14 marzo scorso Popcorn Time ha chiuso i battenti: sebbene i suoi sviluppatori affermassero e affermino tuttora che il software è legale, l'attenzione guadagnata negli ultimi giorni ha portato con sé anche gli occhi indiscreti delle major.

«Popcorn chiude oggi» hanno scritto gli sviluppatori sul sito. «Non perché abbiamo esaurito le energie, l'impegno, la concentrazione o gli alleati. Ma perché abbiamo bisogno di andare avanti con le nostre vite».

«Il nostro esperimento ci ha portati sulla soglia dell'infinito dibattito sulla pirateria e sul diritto d'autore, di minacce legali e di organizzazioni ambigue che ci fanno sentire in pericolo perché facciamo ciò che amiamo. E questa non è una battaglia in cui vogliamo trovarci» spiegano ancora i creatori di Popcorn Time.

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2515 voti)
Leggi i commenti (12)

Così la vicenda sembra concludersi con una resa preventiva, prima ancora che il nemico abbia avuto l'occasione di sparare un colpo: sono bastate le minacce; anzi, è bastata la possibilità di una minaccia.

Però in realtà la storia è tutt'altro che conclusa: perché Popcorn Time è open source e, per un team che lascia, ce n'è un altro pronto a prenderne il posto.

Il codice del software è stato preso in carico da YTS (precedentemente noto come YIFI-Torrents), che ha subito provveduto a creare un nuovo sito e a rendere nuovamente disponibile l'applicazione.

«La decisione di chiudere il progetto è stata presa contro la volontà degli utenti e della comunità ma, per fortuna, le idee non muoiono mai e in particolare non muore questa idea, che indossa un vestito open source sin dal primo giorno» hanno fatto sapere i nuovi sviluppatori.

Popcorn Time è dunque rinato, e nuovi aggiornamenti seguiranno nelle prossime settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ribadisco, senza i film in italiano, per me (e tanti altri) è come se non esistesse.
21-3-2014 23:56

Il problema è che non c'è nulla in italiano. Ho tentato con il "cerca" di trovare qualcosa ma è tutto in lingua inglese. Il discorso sottotitoli poi...non ce ne era uno che lo fosse realmente. Peccato perchè come software è carinissimo, ma è solo streaming cosa che se non hai una buona linea ADSL diventa snervante per i... Leggi tutto
18-3-2014 14:51

{Shiba}
W l'Open Source!
18-3-2014 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1693 voti)
Febbraio 2025
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Iliad, voci di fusione con TIM
Windows 11, Microsoft rimuove le istruzioni per aggirare i requisiti
Gennaio 2025
Iliad, è arrivata l'app per smartphone
DeepSeek, la IA cinese che fa tremare le aziende occidentali
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 febbraio


web metrics