La pillola che cancella i brutti ricordi

Sperimentata con successo sui topi, un giorno la tecnica che rimuove selettivamente i ricordi dolorosi verrà sperimentata sull'uomo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2008]

Dr. Tsien cancella brutti ricordi pillola CamKii

"Anche se i ricordi sono degli insegnanti grandiosi e ovviamente cruciali per la sopravvivenza e l'adattamento, rimuovere selettivamente i ricordi incapacitanti, quali i ricordi traumatici della guerra, potrebbe aiutare la gente a vivere delle vite migliori". A sostenerlo è il dottor Joe Tsien, del Medical College of Georgia School of Medicine.

Quella elargita dal dottor Tsien non è una pillola di saggezza, ma la premessa all'annuncio di una scoperta: la possibilità di cancellare i ricordi dolorosi.

Secondo Tsien non siamo troppo lontani: "Il nostro lavoro rivela un meccanismo molecolare che potrebbe farlo rapidamente e senza danneggiare le cellule cerebrali".

Gli esperimenti finora condotti consistevano nel sottoporre un topo all'elettroshock e poi rimuovere il ricordo del trauma usando un enzima chiamato CamKII, che agisce su una particolare proteina del cervello che svolge un ruolo cruciale nella formazione dei ricordi. Pare che abbia funzionato.

Prima che si possa sperimentare sugli esseri umani - ha precisato il dottor Tsien - ci vorranno anni o forse decenni: "questa metodologia non è applicabile in situzioni cliniche". Eppure la pillola che cancella la memoria in modo selettivo (solo i cattivi ricordi) non pare più solo un tema da fantascienza.

D'altra parte - avverte ancora il capo dei ricercatori - occorrerà usare con cautela questa scoperta: "Se qualcuno ha una cattiva relazione con un'altra persona, sperare in una piccola che cancelli il ricordo di quella persona o di quella relazione non è la soluzione".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

buttar via i soldi Leggi tutto
28-10-2008 14:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 aprile


web metrics