Installare spyware? Sì, ma solo sul Pc dei figli

Grazie a un software-spia, un padre ha raccolto le prove della relazione tra la figlia minorenne e un uomo adulto e le ha consegnate alla polizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2008]

Genitori installano spyware sul computer dei figli

Spiare l'uso del computer altrui è lecito, almeno se si è dei genitori preoccupati per i propri figli.

È questa una delle conclusioni che si possono trarre dalla storia di una quindicenne inglese che, quando giocava a hockey su ghiaccio nel 2006, aveva iniziato una relazione con l'allenatore, il trentottenne Nicholas Lovell.

Allora i genitori si erano opposti e Lovell aveva firmato un accordo con la polizia in base al quale si impegnava a non contattare più la ragazza.

La cosa, però, non finì lì: da quel momento la quindicenne si chiuse in sé stessa e iniziò a mentire sui propri spostamenti e sulle proprie frequentazioni.

Così i genitori decisero che, non potendo pedinarla fisicamente, avrebbero dovuto farlo virtualmente.

La scelta dello strumento cadde su WebWatcher: un programma di parental control che per qualche tempo registrò le conversazioni via e-mail e software di instant messaging tra Lovell e la ragazza.

Una volta raccolta abbastanza materiale, i genitori si rivolsero quindi alla polizia avendo in mano le prove della rottura dell'accordo a suo tempo sottoscritto.

Il resto è storia recente: sottoposto a processo, Lovell ha negato tutto ma è stato riconosciuto colpevole di cinque accuse di rapporti sessuali con un minore e condannato a quattro anni e mezzo.

La ragazza, che ora si trova in terapia, si dice convinta che i genitori abbiano agito esclusivamente per il suo bene.

Il padre, che inizialmente era preoccupato per l'invasione della privacy della figlia, ora si dice contento della propria decisione: il software-spia ha migliorato, alla fine della vicenda, la relazione con la figlia, tanto che ora si trova installato anche sui computer degli altri figli.

"Il nostro rapporto non è mai stato così forte, ha aumentato la fiducia tra noi" ha detto ancora il padre, riferendosi a WebWatcher. "Lo consiglierei senz'ombra di dubbio a ogni altro genitore".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Mi sei piaciuto zius, sono del tuo parere. I figli si educano sin dalla nascita, non dobbiamo farli diventare a nostra immagine e somiglianza, sarebbe una violazione dei diritti umani. Spiarli non serve se si è dei buoni genitori e quindi buoni psicologi per i propri figli. Però aggiungo un dubbio, cioè, di solito quando i figli cercano... Leggi tutto
13-9-2008 17:44

me l'ero proprio perso! beh, caro giuseppe, sono d'accordissimo con te quando dici "I figli vanno tutelati anche usando le maniere forti e impopolari" e "Uno sculaccione quando serve vale più di mille discorsi" ma credo che io e te abbiamo idee abbastanza diverse di "maniere forti", "maniere... Leggi tutto
13-9-2008 17:21

Ma la cosa che più mi sorprende è che l'abbiano accettata come prova.
12-9-2008 17:56

{lupopz}
sono davvero migliorati i rapporti padre/figlia? Leggi tutto
12-9-2008 17:56

Beh, da come ho letto posso esprimere solo che il genitore avrebbe dovuto accorgersi del fatto senza bisogno di spiare la figlia sul pc. Almeno questo vale per un buon genitore che conosce bene i figli e che non cerca di conoscerli con strumenti da 007
12-9-2008 16:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Bitcoin e oro
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (988 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics