Grazie a un software-spia, un padre ha raccolto le prove della relazione tra la figlia minorenne e un uomo adulto e le ha consegnate alla polizia.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2008]
Spiare l'uso del computer altrui è lecito, almeno se si è dei genitori preoccupati per i propri figli.
È questa una delle conclusioni che si possono trarre dalla storia di una quindicenne inglese che, quando giocava a hockey su ghiaccio nel 2006, aveva iniziato una relazione con l'allenatore, il trentottenne Nicholas Lovell.
Allora i genitori si erano opposti e Lovell aveva firmato un accordo con la polizia in base al quale si impegnava a non contattare più la ragazza.
Così i genitori decisero che, non potendo pedinarla fisicamente, avrebbero dovuto farlo virtualmente.
La scelta dello strumento cadde su WebWatcher: un programma di parental control che per qualche tempo registrò le conversazioni via e-mail e software di instant messaging tra Lovell e la ragazza.
Una volta raccolta abbastanza materiale, i genitori si rivolsero quindi alla polizia avendo in mano le prove della rottura dell'accordo a suo tempo sottoscritto.
Il resto è storia recente: sottoposto a processo, Lovell ha negato tutto ma è stato riconosciuto colpevole di cinque accuse di rapporti sessuali con un minore e condannato a quattro anni e mezzo.
La ragazza, che ora si trova in terapia, si dice convinta che i genitori abbiano agito esclusivamente per il suo bene.
Il padre, che inizialmente era preoccupato per l'invasione della privacy della figlia, ora si dice contento della propria decisione: il software-spia ha migliorato, alla fine della vicenda, la relazione con la figlia, tanto che ora si trova installato anche sui computer degli altri figli.
"Il nostro rapporto non è mai stato così forte, ha aumentato la fiducia tra noi" ha detto ancora il padre, riferendosi a WebWatcher. "Lo consiglierei senz'ombra di dubbio a ogni altro genitore".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Bitcoin e oro | ||
|
fulmine