Una spia nel taschino

Il telefonino si arricchisce di nuovi, smart, fichissimi servizi a pagamento. E' la fine della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2006]

Telefonino

State passeggiando in città, quando ricevete un SMS: "Svendita al negozio di scarpe Fred's, alla tua sinistra. Ce ne sono parecchie della tua misura." Oppure: "Tua moglie, in un questionario, sostiene che sei poco trasgressivo: al Sexy Shop alla tua destra, troverai qualcosa che la intrigherà."

Non si tratta di fantascienza: sono le meraviglie della tecnologia dei "Location Based Services" (LBS), su cui molte compagnie telecom e informatiche stanno investendo cifre faraoniche.

Il vostro prossimo telefonino (tra un mese o due, se continua così) sarà dotato di un ricevitore satellitare GPS (Global Positioning System), l'apparecchio che permette di individuare con esattezza la propria posizione sulla superficie terrestre. Fin qui, niente di strano. È moda assai diffusa quella di dotare i telefonini di ogni sorta di gadget tecnologico, come macchina fotografica, telecamera, televisione, radio, lettore mp3 eccetera. Un posizionatore GPS è un attrezzo utile, e occupa poco spazio.

Fino a ora, la navigazione satellitare non ha comportato oneri per l'utente, se si esclude l'acquisto dell'impianto. Perché allora tutta questa attenzione dei colossi finanziari nei LBS? Il motivo sta nella marea di servizi ad alto valore aggiunto disponibili, che voi pagherete con il vostro denaro o con la vostra riservatezza.

L'uovo di colombo sta nel fatto che il cellulare non è solo in grado di ricevere informazioni dai satelliti, ma anche di trasmettere la propria posizione a un server remoto, con una precisione nell'ordine di qualche metro. Volete essere costantemente informati sulle condizioni del tempo e del traffico, nel luogo in cui siete o vi state dirigendo? O pagate, o accettate qualche consiglio dai nostri sponsor. L'affare è, come intuibile, gigantesco.

Gli apripista di questo futuribile settore sono le aziende che hanno molto personale a zonzo per il pianeta, di cui hanno una voglia matta di controllare gli spostamenti. Fino a poco tempo fa si preoccupavano di localizzare il loro veicolo, come riportato in questo articolo. Ora, grazie ai LBS, si può seguire da vicino il singolo agente di commercio, non la sua vettura. Basta solo che lui abbia nel taschino il cellulare, la spia camuffata da fonte di servizi smart e irrinunciabili.

I clienti corporate sono una nicchia trascurabile di quello che potrebbe diventare il mercato consumer: negli USA sono già in commercio apparecchi con LBS integrato. Promettono, oltre ai soliti gadget come fotocamera e suonerie polifoniche, il navigatore satellitare con istruzioni vocali (fornite in remoto dal provider) e una serie di servizi indispensabili, come la ricerca (sponsorizzata) dei ristoranti con la capacità di prenotare via telefono o SMS.

È il colpo finale alla nostra riservatezza, già messa a repentaglio con la diffusione massiccia e totale del telefonino. Il problema sta nel fatto che il cellulare non è il luogo migliore per i nostri dati personali, una scatola nera dove riporre, con fiducia, le foto della fidanzata in abiti succinti, la musica che ascoltiamo, i programmi televisivi che guardiamo, e ora anche i nostri spostamenti.

Mettere tutte queste informazioni in un apparecchio trasmittente, inaccessibile e a tecnologia proprietaria, è una tentazione troppo ghiotta per chi fa delle informazioni riservate un veicolo per spillarci quattrini. D'ora in poi non saremo più solo reperibili (un privilegio che un tempo era un onere e veniva pure pagato), ma sarà possibile compilare per ciascuno di noi un profilo con gusti e abitudini sessuali. E saremo sempre localizzabili e tracciabili.

Se qualcuno si affida alle autority che amministrano la privacy dei cittadini, buon per lui. Gli obietteranno che, se si vuole usufruire dei fantastici servizi LBS, occorre dare un consenso informato all'utilizzo dei propri dati. Inoltre, leggi e authority sono lì apposta per farsi scavalcare: come dimostra la caterva di pubblicità indesiderata e mirata che arriva a ciascuno di noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{utente anonimo}
il gioco delle tlc è sulla stupidità dell'utonto medio.Molta gente paga windows al posto di linux free ed il tempo risparmiato nell'apprendere unix lo passa a spedire foto con mms. Poi naturalmente dicono: cattivo palladium come ci proteggiamo da microsoft e tlc?Tutto ciò è possibile perchè... Leggi tutto
8-2-2006 08:58

finché chiedono di farsi pagare (USD 9,9/mese nell'esempio di Verizon) penso che avranno ben pochi clienti. Pensino, piuttosto, ad un servizio e-mail, agenda, rubrica sincronizzato con il sito internet ed usabile anche da più persone. Questo si che sarebbe un servizio usato da molti. Altro che messaggini, musichette e pubblicità... Leggi tutto
8-2-2006 08:19

{MaXX}
odio i servizi a valore aggiunto Leggi tutto
7-2-2006 19:31

{utente anonimo}
Finchè dura... Leggi tutto
6-2-2006 13:13

{Mimmo}
la loro furberia... Leggi tutto
6-2-2006 06:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 aprile


web metrics