Novità positive nella telefonia fissa

Blocco del canone per due anni, bolletta unica per chi sceglie un gestore alternativo, ripristino della flat per il dial-up.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2006]

Foto di Giulio Grasso

L'Authority per le Comunicazioni, spesso criticata per essere debole e lenta nelle decisioni, ha assunto delle determinazioni importanti per la telefonia fissa.

Innanzitutto il taglio dei costi di interconnessione tra fisso e mobile, tra i più alti in Europa, con conseguente contenimento dei costi per l'utente finale. Inoltre, l'Autority ha deciso il blocco per due anni del canone Telecom Italia per l'utenza residenziale, mentre il canone per le utenze affari potrà essere adeguato all'aumento dell'inflazione reale.

L'altra decisione attesa da tempo e richiesta dai concorrenti è l'obbligo per Telecom della cosidetta "vendita del canone all'ingrosso": si concretizzerà nel beneficio di una bolletta unica per l'utente che sceglie la preselezione automatica per il traffico con un altro gestore (pur rimanendo abbonato Telecom), invece di doverne pagare due come oggi (una per il canone e una per il traffico), con conseguente doppia spesa per spedizione e commissioni di pagamento in banca o in posta, con relativi rischi di sospensione e doppi addebiti.

Altra nota positiva sul versante della telefonia fissa è che Telecom Italia è stata autorizzata a offrire nuovamente alla clientela la tariffa flat per i collegamenti Internet in dial-up "Teleconomy Internet", che era stata sospesa su richiesta dei concorrenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Secondo me la vera novità per la telefonia fissa sarebbe portare la banda larga ovunque...
1-2-2006 18:52

secondo me la novità nel breve periodo sarà anche una cosa buona per gli utenti, nel lungo periodo però, limitando fortemente la concorrenza, sarà peggiorativa
27-1-2006 10:51

{utente anonimo}
Mica tanto ottime Leggi tutto
25-1-2006 10:29

{Stefano}
Ottime notizie???Il canone per le solo dati... Leggi tutto
25-1-2006 09:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2083 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 aprile


web metrics