Telefonini sugli aerei? Solo SMS, grazie!

Le compagnie aeree si preparano ad attrezzarsi per consentire l'uso dei cellulari in volo, ma un sondaggio indica che i passeggeri sono meno entusiasti del previsto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2005]

[fotogramma da L'aereo più pazzo del mondo]

Secondo un sondaggio condotto da IDC, l'idea di usare il telefonino a bordo degli aerei piace poco se si tratta di consentire chiamate vocali. Gli SMS, invece, sarebbero molto più tollerati.

Assodato che i telefonini non faranno cadere gli aeroplani (se così fosse, i terroristi avrebbero il gioco assai facile accendendoli tutti insieme durante il volo), sembra che la principale preoccupazione derivante da un'eventuale eliminazione del divieto di usare cellulari a bordo sia l'immensa scocciatura di avere il vicino di posto che blatera. Secondo Electric News, soltanto l'11% dei 50.000 intervistati nei vari paesi del mondo sarebbe favorevole a consentire le telefonate in volo.

Le cose cambiano drasticamente per i servizi SMS, graditi dal 64% degli intervistati e ritenuti l'attività più popolare fra le varie opzioni wireless, secondo il sondaggio IDC.

Sulla base del criterio "approvo se non mi rompe" che sembra emergere dal sondaggio, anche la trasmissione dati (GPRS e simili) sarebbe accettata di buon grado, per cui chi vola con il laptop e un cellulare abilitato alla trasmissione dati potrebbe trovarsi presto a scambiare e-mail e navigare in Rete anche durante le ore di volo. Tuttavia c'è il rischio che qualcuno usi la trasmissione dati anche per attività più rumorose e quindi fastidiose, come per esempio usare Skype per fare chiamate a voce.

La spinta economica è forte: le compagnie aeree ritengono che i passeggeri sarebbero disposti a pagare un supplemento per poter usare il cellulare, anche solo per mandare SMS, mentre sono in volo, e che soprattutto la clientela business apprezzerebbe moltissimo l'idea di non essere più offline per le lunghe ore di un volo transoceanico. Ericsson ha già annunciato un sistema per la telefonia mobile in volo che non interferisce con gli strumenti di bordo e con le reti cellulari terrestri e consente fino a 60 telefonate GSM simultanee.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (5)

David
Ma che regole ?! Leggi tutto
20-7-2005 12:04

Scatenauto
Le regole le dovrebbe dettare il buonsenso... Leggi tutto
24-6-2005 11:56

daniela
i satellitari con cornetta ad ogni sedile sono stati mi pare un flop. E non mi parlate di costi, chi puo' spendere migliaia di euro per un biglietto puo anche spenderne dieci per tre minuti di conversazione.
24-6-2005 11:08

Weard
per carità! Leggi tutto
24-6-2005 00:12

Scatenauto
Come sarà? Leggi tutto
23-6-2005 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Marzo 2025
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics