Hollywood: linkare un film in P2P è un reato internazionale

Guai giudiziari per un utente che ha pubblicato soltanto link a film scaricabili. La lunga mano della MPAA sconfina in Europa, ma è legale?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2005]

Immagine di pellicola cinematografica

Il sito Web inglese The Register riferisce che gli agenti della Paramount, della Twentieth Century Fox, della Universal e della Warner Bros. sono sbarcati in Inghilterra e hanno citato in giudizio un cittadino britannico, Alexander Hanff.

La cosa curiosa, oltre al fatto che gli emissari di Hollywood sono venuti a bussargli direttamente a casa, è che non lo accusano come al solito di aver ospitato o offerto in Rete illegalmente film vincolati dal diritto d'autore. Lo vogliono in tribunale perché il suo sito ha semplicemente citato dei link ai film scaricabili.

Hanff è infatti titolare di un nome di dominio, DVDR-Core.org, che ospita (o meglio ospitava) dei forum frequentati dagli appassionati di cinema. Il trentunenne Hanff, tuttavia, non ha mai gestito il server, che è operato da un gruppo di amici conosciuti soltanto via Internet.

Le case cinematografiche ritengono che il sito agisse da centrale di smistamento per i film scaricabili illegalmente da Internet tramite programmi come Bittorrent. In tal caso, tuttavia, il sito non avrebbe ospitato direttamente i film, ma avrebbe appunto ospitato soltanto dei link.

Al momento, come descritto sul suo sito, Hanff non intende arrendersi. Ha assoldato un avvocato specializzato in cause informatiche e ha una linea di difesa che farà riflettere: secondo l'inglese nel mirino dei magnati del cinema, i siti che offrono link a film non liberamente scaricabili non devono essere perseguibili, in quanto non sono loro a ospitare i film. Il vero colpevole di violazione del copyright è l'utente indicato da quel link.

Hanff non ha tutti i torti. Anzi, i link a file esterni sono, in un certo senso, "neutrali" dal punto di vista della violazione della legge. E' vero che facilitano l'accesso a materiale distribuito illegalmente; ma è anche vero che consentono ai detentori dei diritti di rintracciare agevolmente il colpevole. Basta seguire il link.

La seconda obiezione di Hanff è ancora più interessante: un sito che offre link a file Bittorrent (che di per sé non contengono dati protetti dal copyright) è come un motore di ricerca. Del resto, è facile andare su Google e digitare, per esempio, "Star Trek bittorrent" per trovare decine di link a materiale della Paramount non legalmente distribuibile. Un motore di ricerca, in altre parole, agevola l'accesso al materiale illegale tanto quanto un sito che pubblica link. E allora, si chiede Hanff, "Perché non fanno causa a Google, Yahoo o Microsoft?".

Il principio che le case cinematografiche vorrebbero far valere, insomma, è che ognuno sarebbe responsabile della legalità del materiale che linka. Se questo principio venisse applicato, sarebbe la fine del Web, perché sarebbe materialmente impossibile verificare il diritto d'autore su ogni singolo testo o immagine da citare tramite link.

Le carte del procedimento legale rivelano inoltre la ragione per cui il braccio di Hollywood si estende fino all'Europa: il server è stato ospitato in California per un breve periodo, fino a quando Hanff l'ha trasferito in Olanda e poi chiuso volontariamente quando è giunta notizia di sequestri di siti P2P da parte delle autorità dei Paesi Bassi. Sembra insomma chiaro che Hanff non volesse guai neppure di striscio, ma questo non basta agli studios, che ora chiedono da 750 a 150.000 dollari di risarcimento per ogni link a film.

Come riassume efficacemente The Register, casi come questo dimostrano che la MPAA (l'associazione delle case cinematografiche statunitensi) è fermamente intenzionata a usare chiunque come caso esemplare ed è pronta a mandare i propri agenti a consegnare, senza preavviso e anche all'estero, una citazione in giudizio a una persona che aveva già chiuso mesi fa un sito che forse era legale. Considerato che l'azione legale rischia di concludersi con una sconfitta imbarazzante per la MPAA e già ora contribuisce a presentarla come un mastino spendaccione che morde a casaccio, non sembra una strategia molto efficace.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (4)

Stever
..come è successo a me ...un normale link ad una pagina (addirittura interna di un sito di una compagnia navale tahitiana) che puntava agli orari di imbarco è cambiata in un sito porno...per fortuna che poi un lettore me lo ha detto !
17-3-2005 13:35

chemicalbit
e se il sito cambia a mia insaputa? Leggi tutto
16-3-2005 21:28

Claudio
siamo davvero alla frutta !!! Leggi tutto
16-3-2005 19:53

Irfide Sagatrani
ma questo discorso è vecchio come il cucco Leggi tutto
16-3-2005 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (542 voti)
Marzo 2025
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics