La GdF "garantisce" la bufala di Rachel Arlington

Una bufala che circola da cinque anni riprende vigore grazie a un involontario garante autorevole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2005]

L'appello ritorna alla ribalta garantito da una

"Salve, sono un padre di 29 anni" dice l'appello di George Arlington, che chiede aiuto per la sua bimba Rachele, malata di leucemia. George non ha i soldi per operarla. Ma "AOL e ZDNet hanno acconsentito... ogni persona che aprirà questa e-mail e la invierà ad altre 3 persone ci donerà 32 centesimi".

Si tratta di una classica bufala, documentata da tempo, che circola su Internet dal 2000 facendo leva sul buon cuore della gente. Dopo un lungo periodo di quiete, ritorna alla ribalta perché ora circola freneticamente in una nuova versione "garantita" da una "firma" che non passa inosservata: quella di un maresciallo della Guardia di Finanza di Roma.

La "firma" del maresciallo M.B. include sia un indirizzo di e-mail, sia un numero di telefono, entrambi effettivamente appartenenti alla GdF. Messa in cima all'appello, gli conferisce un'aria irresistibilmente autorevole, ma quest'apparente "garanzia" non cambia il fatto che si tratta di una bufala. Non esiste alcun George Arlington, né alcuna Rachele o Rachel che AOL e ZDnet sponsorizzerebbero in una squallida lotteria della morte. Le due società citate hanno più volte smentito ogni legame con questa storia.

La GdF, contattata telefonicamente da Zeus News, ha dichiarato che è consapevole che si tratta di "un falso" e che è stata già sporta denuncia. Il maresciallo in questione è in ferie e in questo momento non è disponibile per rilasciare dichiarazioni, e l'indirizzo di e-mail della GdF citato nell'appello è stato disattivato. E' quindi inutile telefonare o mandare e-mail al maresciallo chiedendo conferme.

Non è stato possibile chiarire come mai è stata sporta denuncia: anzi, non sembra esservene alcuna giustificazione. Infatti i lettori avvezzi a districarsi fra le bufale avranno intuito che dietro alla comparsa del maresciallo "garante" nell'appello di George Arlington c'è con tutta probabilità un comunissimo errore di comportamento.

Il maresciallo avrebbe insomma ricevuto l'appello da qualche conoscente e l'avrebbe inoltrato dal proprio luogo di lavoro, senza considerare che il suo programma di e-mail avrebbe aggiunto automaticamente al messaggio le sue coordinate personali (la signature), come avviene normalmente, e che queste coordinate sarebbero state poi interpretate come attestazione di garanzia.

E' un copione già visto: questo stesso appello, infatti, circola tuttora "garantito" da una dipendente dell'Istituto Superiore di Sanità e da un ricercatore del CNR. Tuttavia, in attesa di conoscere i dettagli, non è possibile escludere che qualcuno abbia combinato un dispetto al maresciallo M.B. e abbia "copiaincollato" abusivamente i suoi dati nell'appello.

I disagi causati dall'appello sono evidenti: il Comando Generale della Guardia di Finanza si troverà col telefono intasato di richieste di informazioni e di aiuto; la casella di posta del maresciallo è inservibile; e il maresciallo stesso sicuramente verrà perseguitato da questa storia per anni, come è successo ai suoi compagni di sventura.

In altre parole, il diffusissimo atteggiamento "male non fa, io nel dubbio inoltro" è assolutamente da evitare. Vale invece, come al solito, la raccomandazione troppo spesso ignorata: mai inoltrare gli appelli prima di averli verificati (basta una Googlata), e comunque non farlo mai dal luogo di lavoro per non diventarne "garanti" involontari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Circola ancora questa bufala Leggi tutto
6-5-2008 14:53

{cristiano}
l'ho ricevuta oggi Leggi tutto
22-2-2006 12:56

sofia
mozzrella di bufala! Leggi tutto
19-5-2005 22:29

mar
senza parole Leggi tutto
13-5-2005 09:13

SPOCK
La sprovvedutezza informatica italiana. Leggi tutto
29-4-2005 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1370 voti)
Marzo 2025
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics