L'Antitrust blocca Telecom Italia sul Wi-Fi

Telecom Italia rinuncia all'acquisto della Wi-Fi company Megabeam per non sottostare alle condizioni dell'Antitrust.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2003]

Alcuni mesi fa Telecom Italia aveva chiuso una trattativa, subordinata al nullaosta dell'Antitrust e dell'Authority per le Comunicazioni, per acquisire Megabeam Italia, la prima società che ha operato in Italia nell'offerta al pubblico di servizi Wi-Fi con hot spot nei principali aeroporti e in alcune catene alberghiere, a cui finora si è appoggiata la stessa Telecom Italia.

L'Antitrust nel dare il via all'operazione ha fissato alcuni "paletti" che Telecom Italia avrebbe dovuto rispettare tra cui la separazione societaria, non solo contabile, tra le attività Wi-Fi ed il resto dell'offerta commerciale Telecom Italia e il dovere di continuare ad offrire i servizi Wi-Fi anche ad altri gestori che avrebbero poi potuto rivenderli alla propria clientela, come già avviene per il traffico telefonico e l'Adsl.

A questo punto Telecom Italia ha rinunciato all'acquisto di Megabeam, senza esplicitare con chiarezza il perché di questo passo indietro ma il perché è molto chiaro. Telecom Italia già è insofferente degli obblighi che l'Autority le ha imposto nel settore dell'Adsl come il dovere di rivendere le connessioni agli altri gestori al solo costo industriale, senza ulteriori margini, come il non poter offrire pacchetti completi Voce+Adsl.

Telecom non vuole assumersi altri obblighi nella concorrenza che si apre nel settore nuovo del Wi-Fi, né vuole riconoscere politicamente l'opportunità di una separazione societaria delle sue attività, precedente che ritiene pericoloso. Telecom Italia ha però confermato che intende continuare ad appoggiarsi a Megabeam e dobbiamo ipotizzare che la sua offerta di servizi Wi-Fi sarà nelle sue politiche di marketing sempre di più un'estensione e un arricchimento della sua offerta di banda larga ad imprese e privati.

Bisogna dire che finora l'unico in Italia che prova a mettere i bastoni fra le ruote a Telecom Italia è proprio il prof. Tesauro, il Garante Antitrust, più di Cheli che, attraverso l'Authority delle Comunicazioni, è istituzionalmente chiamato a sorvegliare su Telecom Italia ed il suo ruolo di "operatore dominante"; anche Luigi Spaventa, Presidente della Consob appena scaduto, spesso è stato accusato di essere stato troppo "morbido" con Tronchetti Provera e le sue operazioni borsistiche.

Non mi meraviglierei, perciò, che il prossimo Presidente dell'Antitrust, che presto dovrà essere nominato dal Governo, fosse una personalità ben più conciliante nei confronti di Telecom Italia e delle sue esigenze, di quanto sia stato l'attuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2012 voti)
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 marzo


web metrics