Il lettore di eBook a colori che si piega come un libro

Il MooInk V supporta fino a 50.000 colori e sta comodamente in una tasca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2025]

mooink 01

Nel panorama degli e-reader MooInk V, sviluppato da Readmoo e mostratosi per la prima volta in pubblico alla Touch Taiwan Exhibition, è qualcosa di particolare.

È infatti il primo lettore di eBook al mondo dotato di un display e-ink a colori pieghevole da 8 pollici.

Lo schermo è infatti un display e-ink Gallery a colori che supporta fino a 50.000 tonalità e una risoluzione di 300 PPI (punti per pollice) sia per contenuti in bianco e nero che a colori.

A differenza della tecnologia e-ink Kaleido, più comune ma limitata a 4.096 colori e con una risoluzione ridotta (150 PPI) per i contenuti colorati, il Gallery offre una saturazione cromatica superiore e testi più nitidi, che lo rendono - a detta dell'azienda - perfetto per fumetti, libri illustrati e persino manuali tecnici.

Readmoo spiega che, quando è piegato, il dispositivo è «abbastanza compatto da entrare nella tasca di un paio di jeans o di una giacca, mentre aperto offre una superficie di lettura ampia, ideale per libri di testo o graphic novel».

L'adozione di uno schermo e-ink, anziché di un display OLED (soluzione generalmente adottata per gli schermi pieghevoli), rende l'esperienza di lettura simile a quella che ci si aspetta da un e-reader, evitando i riflessi e offrendo un basso consumo energetico.

Il MooInk V ha un peso contenuto - 255 grammi - e il suo display è stato testato per resistere a oltre 200.000 operazioni di piegatura.

Sebbene sia già stato ufficialmente presentato, il MooInk V ancora non ha una data d'uscita, né un prezzo consigliato; Readmoo non ha nemmeno ancora rilasciato le specifiche complete (come la capacità della memoria interna e quella della batteria).

Altre curiosità che ci si aspetta vengano soddisfatte prima del lancio riguardano il sistema operativo prescelto - proprietario, o magari una versione di Android - e il supporto alle app di lettura popolari come Kindle o Kobo.

Inoltre, è bene ricordare che i display e-ink Gallery, pur offrendo colori vividi, hanno tassi di aggiornamento più lenti rispetto ai Kaleido: ciò potrebbe scontentare qualche utente durante la visualizzazione di contenuti dinamici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il tablet e-ink con Manjaro Linux
Lo schermo e-ink da 25 pollici
Dieci splendidi oggetti morti: quando non eravamo digitali

Commenti all'articolo (2)

{Nik62}
Mah, anche fosse in produzione, lo vedo come un prodotto molto di nicchia. Ormai chi è che non ha un tablet, uno smartphone con cui leggere un libro a colori? Unico vantaggio la batteria eterna, forse.
19-4-2025 07:56

Allora non esiste. Punto. Cos'è 'sta storia di continuare a presentare prodotti solo in forma ipotetica, se non un qualche tentativo di frode? Magari per alimentare dei preordini solo per conseguire indebiti vantaggi? Ricorda qualcosa? :inc: Leggi tutto
19-4-2025 07:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1970 voti)
Aprile 2025
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 aprile


web metrics