Pesci d'aprile, ci casca anche la IA

L'intelligenza artificiale di Google gabella per vera una notizia inventata per scherzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2025]

ia pesce aprile

Se i pesci d'aprile riescono a ingannare gli esseri umani, figuriamoci quello che possono fare con le intelligenze artificiali.

Per il 1 aprile 2020 Ben Black, un giornalista del sito di notizie locali Cwmbran Life - dedicato a Cwmbran, in Galles - ha pubblicato un articolo scherzoso secondo il quale la città sarebbe entrata nel Guinness dei Primati avendo stabilito il record mondiale di rotatorie per chilometro quadrato.

Quest'anno, Black si è accorto che la sua burla ha avuto un effetto inaspettato: ha scoperto infatti che la IA di Google ha preso la notizia per vera, presentandola come un fatto reale nelle sue risposte agli utenti. L'errore ha lasciato Black «scioccato» e «preoccupato» per le implicazioni di questa svista.

L'articolo originale era chiaramente indicato come "pesce d'aprile" grazie alle modifiche apportate dopo dopo la pubblicazione iniziale; ma la IA di Google non è riuscita a cogliere il contesto, probabilmente perché Cwmbran Life è di solito un sito di notizie legittimo, e ha riportato la storia come un'informazione autentica.

Dopo aver scoperto che la sua storia falsa era stata ripresa dall'AI, il giornalista ha deciso di abbandonare definitivamente la tradizione del pesce d'aprile, definendo l'esperienza un «pasticcio» che ha minato la sua fiducia in questo tipo di iniziative.

«Spaventa pensare che qualcuno possa cercare su Google "strade in Galles", vedere la mia storia inventata e pensare che sia vera» ha raccontato.

Inoltre, ha dichiarato alla BBC che l'accaduto mostra come la IA possa rappresentare una crescente minaccia per gli editori indipendenti, poiché spesso utilizza i loro contenuti senza permesso, rielaborandoli e presentandoli in formati che avvantaggiano altri, a scapito degli autori originali.

Al di là della situazione specifica, quanto successo dovrebbe generare un po' di preoccupazione soprattutto perché sempre più persone si vanno affidando ciecamente alle risposte della IA senza darsi la pena di verificare le informazioni: se ciò accade per qualsiasi argomento, le conseguenze possono essere anche molto pericolose.

screenshot 1aprile

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Primo aprile, niente pesce
Primo aprile, ma non c'era pesce
Energia senza fili, forse si può

Commenti all'articolo (2)

la IA e come un bambino che non conosce nulla, e non ha imparato quello che sono le sottigliezze, per le IA il pesce d'aprile è proprio un kill switch della verità :roll: e da esso non hanno nessuna possibilità di difendersi. :roll:
4-4-2025 19:17

come pure ce ne sono tante che ci sono cascate quando hanno letto il suo articolo burla senza poi andarlo a verificare. In questo la stupidità della IA e la nostra non sono poi tanto dissimili. Leggi tutto
4-4-2025 12:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1635 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 aprile


web metrics