TIM torna italiana: le Poste ne prendono il controllo

I francesi di Vivendi cedono il loro pacchetto di maggioranza a Poste Italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2025]

vivendi esce tim poste italiane
Immagine di Guilhem Vellut.

Si conclude l'avventura in Italia di Vivendi, il maggiore gruppo multimediale francese, perché si è rivelata fallimentare e troppo costosa.

Prima era fallito l'assalto a Mediaset grazie a un intervento del governo - a sostegno di un Berlusconi ancora vivo - che aveva goduto anche dell'appoggio del centrosinistra.

Successivamente Vivendi venne progressivamente messa ai margini della governance di TIM, di cui aveva acquisito la maggioranza delle azioni pur tenendosi sotto la soglia che avrebbe fatto scattare l'obbligo di un'OPA.

Vivendi, poi, non aveva condiviso, ma anzi aveva osteggiato, la scelta dell'amministratore delegato Labriola di scorporare e vendere agii americani di KKR la rete di TIM, causando la nascita di Fibercop.

Ora, infine, l'azienda francese cede il proprio pacchetto di azioni quasi interamente a Poste Italiane. Questa raggiunge così il 25% e diventa l'azionista di controllo: un azionista di nuovo italiano e a sua volta controllato dallo Stato.

Se tutto ciò avviene ora è perché Vivendi può approfittare di un momento felice per quanto riguarda la quotazione dei titoli di TIM. L'occasione le permette di uscire da un'azienda nel cui consiglio di amministrazione non era più presente; di fatto, per ora, ciò mette uno stop ai progetti pubblici di Iliad, gruppo delle telecomunicazioni francesi diventato un operatore di grandi dimensioni.

In questo scenario avrà peraltro avuto il suo peso la rivalità di sempre fra Bolloré, proprietario di Vivendi, e Nagel, fondatore e maggiore azionista di Iliad.

L'operazione ora dovrà avere il via libera dell'Antitrust e potrebbe avere importanti ricadute in termini di integrazione delle reti commerciali di TIM e Poste Italiane anche nel campo della vendita di gas, energia e di prodotti assicurativi: una varietà che ormai è caratteristica di tutti i principali operatori delle telecomunicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Solo speculazione nell'Opa di KKR su TIM
La Rete telefonica italiana agli americani di KKR
Tim, trovato l’accordo per la società per la rete unica

Commenti all'articolo (5)

Il cerchio si è chiuso dopo oltre 25 anni con enorme spreco di danaro pubblico, fra poco, quasi sicuramente, inizierà un altro giro di valzer con nuovo spreco di denaro pubblico tanto in questo paese non cambia nulla, almeno non cambia in meglio. :twisted:
1-4-2025 18:52

Non discuto le tue obiezioni, ma sarebbe ancora peggio se tutto questo fosse in mano a proprietari stranieri. Le TLC sono strategiche, aver perso il primo operatore di telefonia mobile a suo tempo c'è costato caro al di là della questione economica. I problemi s'hanno da risolvere, ora se non altro ce n'è uno di meno. Sempre che duri.
31-3-2025 18:18

Per il momento tutta questa euforia non la vedo... TIM continua ad essere un carrozzone che arranca (sorvolo sulla velocità della rete mobile che nelle mie zone non va oltre i 2 Mbps), Poste macina utili ma le lettere sono consegnate da postini sottopagati e con carichi di lavoro al limite dello sfruttamento.
31-3-2025 15:52

"...la forza delle connessioni" :D :D :D
31-3-2025 10:07

Il lato positivo è che almeno la pianteranno di sfornare uno spot pubblicitario nuovo ogni settimana col vippazzo di turno... :twisted:
30-3-2025 08:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2607 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics