Intel, nei piani del CEO c'è l'addio alle schede grafiche

L'azienda si rimangia anche l'idea di produrre CPU per portatili con RAM integrata, senza supporto ai moduli esterni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2024]

intel addio schede grafiche
Immagine: Intel.

Nessuno è al sicuro dall'ascia di Pat Gelsinger, attuale CEO di Intel con il preciso compito di tagliare i rami secchi e porre fine al periodo non esattamente roseo che l'azienda sta attraversando.

Durante la presentazione dei risultati finanziari relativi al terzo trimestre di quest'anno, Gelsinger ha annunciato un paio di cambi radicali di direzione: uno certo, l'altro quantomeno probabile.

Il primo riguarda l'inversione di una decisione presa qualche tempo fa, quando Intel annunciò che le nuove generazioni di chip per portatili, a partire da Lunar Lake, non avrebbero supportato i tradizionali moduli di memoria separati (e quindi alterabili dall'utente), adottando invece un quantitativo di RAM fisso inserito all'interno dello stesso package della CPU.

A quanto pare, Gelsinger s'è accorto che non si trattava di una decisione particolarmente furba. Nonostante la scelta fosse stata presentata come una carta vincente per aumentare la durata della batteria riducendo i consumi energetici, «non è il modo giusto di gestire gli affari» ha affermato il CEO.

Lunar Lake, che ormai è sul mercato con il nome di Core Ultra 200V, ha la RAM all'interno del package. Ma i suoi successori saranno «costruiti in maniera più tradizionale, con la memoria all'esterno del package».

Il secondo cambio di direzione non è stato affermato così chiaramente, ma certamente è qualcosa su cui Gelsinger sta riflettendo con serietà.

La questione riguarda il settore delle schede grafiche discrete, in cui Intel ha deciso di rientrare quasi cinque anni fa.

«Come stiamo gestendo la grafica?» si chiede Gelsinger, con la mente sempre rivolta al suo ruolo di "semplificatore" delle linee di prodotti a marchio Intel. E si risponde: «Stiamo sempre più andando verso l'integrazione delle capacità grafiche [nei processori], e perciò, guardando al futuro, vediamo meno necessità di portare sul mercato schede grafiche discrete».

Occorre dire che l'esperimento iniziato nel 2020 non è stato quel successo in cui Intel evidentemente sperava; quantomeno, si può sperare che l'esperienza accumulata venga riutilizzata nella progettazione di GPU integrate di alto livello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intel, la grafica integrata nei processori batte Nvidia
La prima scheda grafica discreta di Intel da vent'anni

Commenti all'articolo (3)

Intel ha sempre avuto il sogno di produrre qualsiasi elemento da inserire nella scheda madre, per questo da quarant'anni produce sempre processori grafici, quasi sempre con esiti sfortunati, e ogni volta, al termine di ogni ciclo annuncia che uscirà dal settore delle schede grafiche discrete, come quel politico che annuncia la lotta alla... Leggi tutto
10-11-2024 15:41

Si fa sempre più ragna la faccenda per Intel, oramai stanno raschiando il fondo del barile per recuperare in redditività...
10-11-2024 10:25

Prima i NUC, poi questo... Direi che il loro prossimo business saranno le consegne a domicilio dei pasti. :twisted:
7-11-2024 08:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3005 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 aprile


web metrics