Germania, 30.000 computer passano a Linux e all'open source

Per il Land dello Schleswig-Holstein è un passo imprescindibile per difendere la sovranità digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2024]

land tedesco passa a linux
Immagine generata con DiffusionArt.

Il Land tedesco dello Schleswig-Holstein abbandona Windows e Microsoft Office per passare a Linux e al software libero. Di nuovo.

Un primo progetto pilota era stato infatti già avviato nel 2021, quando la migrazione interessò 25.000 computer usati dalla pubblica amministrazione.

Ora altri 30.000 PC seguiranno la stessa strada: avranno Linux al posto di Windows; LibreOffice al posto di Microsoft Office; Nextcloud, Open Xchange e Mozilla Thunderbird al posto di Microsoft Sharepoint, Exchange e Outlook.

Anche Active Directory verrà soppiantato, anche se non subito: inizialmente verrà mantenuto grazie al supporto che fornisce Samba, e in seguito verrà adottata una soluzione alternativa ancora non indicata ufficialmente.

Dirk Schröder, ministro degli Affari Digitali dello Stato tedesco, motiva così la decisione: «La sovranità digitale è una parte essenziale della strategia digitale dello Stato e i nostri obiettivi non possono essere raggiunti con i prodotti standard delle grandi aziende. A partire dalla sostituzione del software Office, passeremo al software libero anche per quanto riguarda il sistema operativo, i servizi di directory e le soluzioni di comunicazione».

Il piano a lungo termine prevede infatti anche l'abbandono di Telekom, da rimpiazzare con una soluzione di telecomunicazioni open source.

Il governo dello Schleswig-Holstein si dice infatti preoccupato poiché, quando si usa del software a sorgente chiuso, non è possibile sapere in che modo esso funzioni e come gestisca i dati, o se addirittura «esporti i dati in Paesi terzi».

«Come Stato» - ha dichiarato sempre il ministro Scröder - «abbiamo una grande responsabilità verso i nostri cittadini e le nostre aziende: dobbiamo assicurarci che i loro dati siano al sicuro, che saremo sempre noi a controllare le soluzioni IT che adoperiamo e che, come stato, potremo sempre agire in modo indipendente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Monaco abbandona Linux e LibreOffice e torna a Windows
Monaco ha iniziato il ritorno a Windows, ma in segreto
Monaco lascia Linux soltanto per motivi politici
Il Comune di Torino abbandona Windows per Linux
Google abbandona Windows: "Non è un sistema operativo sicuro"
Microsoft: "Apple Tax" per chi passa a Mac

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Lo ricordo, era cambiato il colore politico e taaac sono tornati immediatamente a Windows, lamentando problemi assurdi, tipo che chi gli impiegati non riuscivano ad aprire i pdf. Leggi tutto
16-4-2024 19:44

Qui sottoscrivo anche gli spazi e la punteggiatura... :wink: Leggi tutto
12-4-2024 18:47

Era la municipalità di Monaco di Baviera che nel 2003 passo tutta LINUX, poi nel 2017 un nuovo sindaco :cappello: prese al decisione di avviare una indagine conoscitiva sui costi occulti di LINUX e di affidarla a quella scatola vuota di Accenture, che realizzo un report in cui diceva che c'erano costi per incompatibilità, confusione da... Leggi tutto
10-4-2024 16:34

Hanno cominciato a farsi troppe canne.
9-4-2024 11:28

Forse era così un tempo... Ora ci sono molte distribuzioni, mi viene in mente Linux Mint per prima, con cui l'utente "normale" si ritrova in un ambiente di qualità assolutamente comparabile a Windows. I miei figli passano da linux a windows senza neanche accorgersi delle differenze, così come la pletora di parenti anziani a... Leggi tutto
8-4-2024 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3158 voti)
Aprile 2025
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 aprile


web metrics