Monaco lascia Linux soltanto per motivi politici

Non c'è alcuna ragione tecnica per il ritorno a Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2017]

linux monaco windows

Qualche tempo fa il Comune di Monaco di Baviera ha iniziato a indagare quanto costerebbe abbandonare Linux, che nel 2003 aveva scelto di adottare per i propri sistemi realizzando anche una distribuzione ad hoc (LiMux), e tornare a Windows.

Secondo il sindaco, la decisione si basava sui "costi occulti" dell'open source, in primis quelli derivanti dalla necessità di ri-addestrare il personale a usare il nuovo software, su problemi di compatibilità con gli uffici legati al mondo Microsoft e non meglio definiti problemi tecnici.

Ora però Karl-Heinz Schneider, capo del dipartimento IT della città di Monaco ha fornito in un'intervista la propria versione, che è un po' differente da quella del sindaco.

Secondo Schneider, infatti, si possono innanzitutto escludere i problemi tecnici, dato che si sono effettivamente registrati dei problemi ma essi erano dovuti a errori del personale che agiva su un nuovo software introdotto alla fine del 2015, e dunque non sono imputabili a Linux.

In secondo luogo, i problemi di compatibilità sarebbero stati già risolti da tempo. Nei casi estremi, la soluzione consisteva nell'eseguire Microsoft Office in un ambiente virtuale sulla macchina Linux; nella maggior parte dei casi, invece, è bastato aggiornare le vecchie versioni di LiMux e LibreOffice a versioni più recenti.

In qualche altro caso ancora, i guai erano dovuti al fatto che in certe postazioni venivano ancora usati Windows XP e Windows 2000, con software coevi, che avevano problemi nel comunicare con software più recenti.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (2977 voti)
Leggi i commenti (8)

In sostanza, per Schneider, «queste decisioni non sono state prese sulla base dei fatti, ma in base all'emozione e a considerazioni politiche».

Inoltre, secondo il capo dell'IT i tempi previsti da Accenture per il ritorno a Windows sono irrealistici: oltre alla reinstallazione di 20.000 PC, c'è da trattare la conversione dei 10.000 modelli e delle 130 macro per WollMux sviluppati in questi anni per il lavoro con LibreOffice e il formato ODF.

«Non vediamo alcuna necessità tecnica per passare a Windows e Microsoft Office» conclude Schnerider, e aggiunge: «Procedere in questo senso sarebbe un grosso passo indietro».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)


{utente anonimo}
Monaco potrebbe lasciare Linux per motivi "Religiosi"...
28-3-2017 12:18

Veramente il client di posta ufficiale di LibreOffice è Thunderbird (vuoi mettere con quella ciofeca di Outlock?)... Costruire poi interfacce (puoi usare diversi linguaggi più potenti di VB) per LibreOffice è enormemente più facile,.. Poi se è il cliente che ti costringe su certe scelte è altro caso! Ciao Leggi tutto
21-3-2017 13:05

In definitiva una bustarella! Ma non si è ancora deciso nulla!!! MS-Office non è compatibile nemmeno tra diversi tipi di MS-Office, tanto vale abbandonare MS-OpenXML (MS-office non è vero standard OpenXML depositato in ECMA) e usare il più potente LibreOffice! Dai dati tecnici si vede che MS-Office è inferiore al LibreOffice e basta... Leggi tutto
21-3-2017 12:59

Sono "nato" UNIX a fine anni 70 e Linux era la logica conseguenza. Ma MsOffice già con la versione 2003 e quindi VB, ci ha cambiato la progettazione. Software che integra i vari packages (Word, Excel, Outlook e Access), per noi è diventato una prassi per qualsiasi soluzione. Soprattutto il poter gestire outlook da qualsiasi... Leggi tutto
21-3-2017 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3005 voti)
Aprile 2025
L'ultima beta di Windows 11 si ripara da sola
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 aprile


web metrics