Elon Musk come Prometeo

Cassandra Crossing/ Prometeo donò il fuoco agli uomini. La sua storia può insegnarci ancora qualcosa?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2024]

cassandra crossing elon musk prometeo

Prometeo pagò caro il dono del fuoco agli uomini. Incatenato da Zeus e condannato ad avere il fegato divorato per l'eternità da un'aquila. Per fortuna, dopo molto tempo, Ercole passò di lì e lo liberò, quindi il merito fu alla fine ricompensato.

Pensandoci bene tuttavia, il dono del fuoco non è stato solo un dono; come tutte le tecnologie "dual-use" è stato anche una maledizione. Ma di sicuro i doni di Prometeo hanno dato agli uomini più possibilità, inclusa quella della libera scelta.

"Libera scelta", sì; non tutti hanno letto interamente il mito di Prometeo, che era infatti ancora più generoso. Prima della faccenda del fuoco, aveva partecipato alla creazione dell'uomo e, contro il parere degli altri dei, gli aveva dato i doni dell'intelligenza e della memoria, rubandoli (birichino) ad Atena.

Cassandra ha sempre pensato che questi ultimi fossero quelli per cui meritava di essere definito "generoso". Anche se, a ben guardare, pur avendo contribuito a definire l'Uomo in maniera sostanziale, sono stati doni "dual-use": parte dono e parte maledizione.

Detto questo, che nulla è se non la solita cassandresca e lunghissima introduzione, veniamo all'argomento principale. Elon Musk è ormai noto ai più solo per le questioni legate a Twitter/X, social in passato meno tossico di altri, che lui ha acquistato e su cui ha fatto sostanziali cambiamenti. Di tutto questo a Cassandra non potrebbe fregare di meno; anzi pensa che così dovrebbe essere anche per voi.

Sì perché, se della persona si deve parlare, sono ben altre le sue "imprese" delle quali discutere. «Ah, ecco — diranno alcuni dei 24 irritati lettori — ora Cassandra ci dirà che Elon ha donato la Tesla agli uomini». Tranquilli! No, e per due diversi motivi.

Il primo è che l'auto elettrica, per i problemi legati al cambiamento climatico, è una vera maledizione. Investimenti volutamente sbagliati, sottratti a soluzioni vere che funzionerebbero certamente. Il secondo motivo è che, nella sua attuale incarnazione, un veicolo elettrico è non solo uno spreco di risorse ma anche un ulteriore contributo alla creazione di una società basata su tecnocontrollo. Ma ci fermiamo qui.

Se vogliamo fare un parallelo tra Prometeo e una personalità complessa come Elon Musk, con una storia di realizzazioni stupefacente, dobbiamo parlare di altro, e non del fatto che sia un survivalista o che talvolta licenzi in tronco i suoi dipendenti.

Dell'uomo Elon, a parte chi volesse esprimergli sentimenti di gratitudine, di odio, o ambedue, a Cassandra ne frega il giusto. Parliamo invece delle cose pratiche da lui create o causate. Il dono del fuoco di Elon agli uomini esiste, ed è quello dei vettori spaziali riutilizzabili di SpaceX; infatti questi, oltre a realizzare i sogni di tanti diversamente giovani appassionati di fantascienza d'antan, riaprono la corsa allo spazio, chiusa dopo l'inutile follia tecnologica del programma Apollo. E non si può dire che il fuoco non ne faccia parte...

Ma, come quelli dell'intelligenza e della memoria di Prometeo, i doni importanti, potenti e pericolosi di Elon, sono altri; uno ormai sulla bocca di tutti, OpenAI; l'altro, solo di recente approdato sui media, Neuralink.

Cassandra ammonisce che non della sola intelligenza artificiale ci si dovrebbe preoccupare, cosa peraltro giustissima, visto l'uso che il tecnocapitalismo ne sta facendo. No, è dell'integrazione uomo-macchina e del "potenziamento" della mente tramite l'IA che ci si dovrebbe preoccupare, ora che forse siamo ancora in tempo.

Anche se solo futuribili (ma per quanto?) questi "doni", che cominciano a sembrare possibili, aprono questioni concettualmente inesplorate, le più probabili delle quali a Cassandra fanno accapponare la pelle; al solito, non per la tecnologia di per sé, ma per l'uso che una società fondamentalmente malata come quella attuale ne farebbe certamente. Le solite cose, già viste e riviste, nella storia e oggi: controllo delle persone e schiavitù.

Cassandra non vorrebbe dover smettere di citare la sua prediletta Skynet, contro cui almeno si può combattere e forse vincere, e dover invece iniziare a citare i Borg e Matrix...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ladri rubano una Tesla Model S armati soltanto di tablet e smartphone
I robot giganti di Elon Musk
Tesla Model 3 si schianta, conducente incolpa l'Autopilot
Tesla tampona camion dei pompieri, ma il guidatore stava usando il telefonino
Elon Musk: Ecco come colonizzare Marte

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Di primo acchito mi viene da pensare di sì... Leggi tutto
10-2-2024 19:20

il giudizio sulle missioni Apollo è la classica boiata da osteria da ignorare poiché pregna di una superficiale incompetenza, che non merita nemmeno di spenderci due parole. Invece il comportamento di Eon Musk ha molti tratti da studiare in psicologia forense perché se non fosse stato un miliardario, avrebbe mai potuto diventare un... Leggi tutto
10-2-2024 19:00

Musk è certamente un personaggio molto divisivo e quasi sempre con idee ben oltre le righe e il politacally correct, con ambizioni estreme che vuole perseguire ad ogni costo anche se sa che, purtroppo per lui, certi traguardi come la presidenza degli USA gli sono preclusi. Personalmente non lo sopporto affatto come del resto tutti... Leggi tutto
10-2-2024 10:47

Magari mettendoli sotto il vettore SpaceX cosi da risparmiare sui costi..... :twisted: Leggi tutto
6-2-2024 20:42

Gentile Marco, sono d'accordo con tutto, o quasi. Tenderei a non essere d'accordo sul discorso del progetto Apollo. D'accordo che si deve anche inquadrare nell'ambito della guerra fredda e della volontà statunitense di primeggiare sull'URSS nella corsa spaziale, ma a onor del vero, IMHO, la gara aerospaziale, e il progetto Apollo, è... Leggi tutto
6-2-2024 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2922 voti)
Aprile 2025
Amazon si offre di comprare TikTok USA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics