Apple e i MacBook Pro che non si ricaricano da spenti

Il ritorno del connettore MagSafe ha portato con sé qualche problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2021]

macbook pro ricarica spento

Il nuovo MacBook Pro da 16 pollici, dotato di SoC M1 Max, ha ottenuto una generale l'approvazione sia per la potenza che è in grado di offrire sia per certe caratteristiche da tempo desiderate dagli utenti, come la sparizione della mai troppo apprezzata Touch Bar e il ritorno del connettore MagSafe per la ricarica.

Secondo quanto diversi post su Reddit riportano, però, proprio la fase di ricarica rappresenta un punto debole di questo modello: se è spento, infatti, il MacBook non si ricarica.

Ciò non avviene sempre: la ricarica è impedita quando si verifica una specifica serie di operazioni e situazioni. Nel dettaglio, è necessario innanzitutto che il portatile sia scollegato dalla rete elettrica; che venga spento prima di essere collegato al caricabatterie; e che solo una volta spento il connettore MagSafe venga inserito.

A quel punto, come segnalano gli utenti, si sente un breve suono e il LED del connettore si mette a lampeggiare; la ricarica della batteria, in questo stato, non si avvia mai.

Le particolari condizioni in cui questo fenomeno si presenta possono in parte spiegare perché il difetto non sia stato notato sinora: se infatti quando il MacBook Pro viene spento il caricabatterie è già inserito, oppure se la ricarica avviene tramite la porta USB-C, non c'è alcun problema.

Interpellata da quanti hanno rilevato lo strano comportamento, Apple dapprima ha suggerito delle soluzioni temporanee, che hanno avuto una limitata efficacia ma non sono mai servite a eliminare completamente il malfunzionamento. Ha quindi fatto sapere che indagherà ulteriormente sulla faccenda.

Nell'attesa di novità, i possessori del MacBook Pro da 16 pollici che intendono ricaricare la batteria tramite il connettore MagSafe devono ricordarsi di evitare la combinazione che causa il fallimento dell'operazione: Apple consiglia quindi di ricaricare il computer senza spegnerlo, ma lasciandolo in modalità sleep, oppure tenendo il coperchio aperto (pare che eviti il problema), oppure ancora ricordandosi di collegare il MagSafe prima dello spegnimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il laptop ufficiale di Kubuntu che costa quanto un MacBook

Commenti all'articolo (1)

Apple è proprio sempre un passo avanti... inserisce feature sempre più complesse, non mi era ancora capitato di sentire di un notebook che non si carica se ci cerca di farlo dopo che è stato spento. :roll: Leggi tutto
10-12-2021 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6637 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics