Servizi telefonici non richiesti: un decreto legge inutile

Il nuovo decreto legge sulla concorrenza non porta sostanziali novità per la tutela da servizi telefonici non richiesti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2021]

Nel nuovo decreto legge sulla concorrenza approvato dal Consiglio dei Ministri è previsto il divieto per i gestori di telefonia fissa e mobile di attivare servizi supplementari e promozioni senza il consenso dell'utente.

Va benissimo ma è abbastanza scontato che già da anni l'attivazione di servizi e promozioni costituisce un abuso, già molte volte rilevato e sanzionato dall'Agcom con multe per complessive decine di milioni di euro nei confronti di tutti i maggiori gestori di telefonia fissa e mobile (TIM, Vodafone, Wind Tre), commesso spesso da imprese di call center che lavorano per loro e da società esterne di commercializzazione dei loro servizi ma sulle quali è mancata la necessaria vigilanza e supervisione e spesso è dovuta intervenire anche l'Authority di garanzia per la privacy per l'abuso di dati personali dei clienti in queste pratiche scorrette.

Il problema è che una meritoria e intensa attività sanzionatoria è avvenuta sempre a valle e dopo gli abusi di massa e i singoli clienti hanno sempre faticato a farsi disattivare i servizi e rimborsare il dovuto.

Questo dimostra che le norme esistevano già e continuano a esistere, non era forse necessario ribadirle; ma quello che manca sono soprattutto procedure semplici per là disattivazione dei servizi e i rimborsi e, probabilmente, il nuovo decreto non cambierà molto per questo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Sergio}
Mi auguro che lo abbiani scritto meglio di quello che avrebbe dovuto limitare la "pubblicità", assolutamente inutile per com'è stato concepito.
20-12-2023 12:23

{Fabrizio}
per attivarlo bisogna essere presenti negli elenchi pubblici... sono secoli che mi sono tolto, sarebbe più dannoso esserci, poi valli trovare i furbetti. Che presa per il...
24-1-2022 22:42

Credo che il problema esiste e persiste nella mancata applicazione. Purtroppo malattia tutta italiana è che chi dovrebbe controllare e sanzionare non lo fa. lo vediamo tutti i giorni in strada per esempio: telefonini usati in auto, il mancato rispetto dei semafori, delle precedenze ... nulla ... eppure le regole ci sarebbero, ma davvero... Leggi tutto
22-12-2021 12:35

il legislatore Draghi protegge le aziende e non ha fatto una norma per sospendere la licenza alla società che viola ripetutamente le regole con false attivazioni. la norma per punire con sanzione che attiva opzioni desiderate esiste ma è di burocratica applicazione nulla di fatto
21-12-2021 09:51

{franco}
Mi sono iscritto da tempo al registro delle opposizioni, ma continuano a chiamarmi con proposte varie, anche di notte. E non posso neanche mandarli a quel paese, perchè sono messaggi registrati. Che fare? Mi sono anche rivolto al garante, mi ha detto che devo sapergli dire da quale numero mi hanno chiamato, ma risulta sempre... Leggi tutto
21-12-2021 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2193 voti)
Aprile 2025
Amazon si offre di comprare TikTok USA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics