Il drone per scattare selfie

Dobby è un drone tascabile che decolla dal palmo della mano e registra video 4K.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2016]

Dobby drone selfie

Quando il selfie stick non basta più, arriva il selfie drone.

Dobby è un drone creato appositamente per scattare selfie aerei. In vendita in Cina da qualche mese, è stato presentato anche all'IFA di Berlino in occasione del lancio in Europa e negli USA.

Praticamente tascabile, Dobby pesa soltanto 199 grammi ed è dotato di "braccia" ripiegabili che si estendono al momento del decollo e spiegano le eliche che lo mantengono in volo. Ogni sua operazione può essere comandata dallo smartphone grazie all'apposita app.

Una fotocamera da 13 megapixel posta nella parte anteriore, che è anche in grado di registrare video alle risoluzioni 1080p e 4k a 30 fps, si occupa di scattare le foto con una risoluzione massima di 4208 x 3120 pixel.

Il software che la gestisce è anche dotato di funzioni di riconoscimento facciale ed è capace di trasmettere in streaming in tempo reale a una risoluzione massima di 640x480 pixel in un raggio massimo di 100 metri.

Dobby è dotato di tutta una serie di caratteristiche che lo rendono un apparecchio particolare. Per esempio risponde ai comandi vocali: basta chiamarlo per nome e decollerà. Oppure lo si può programmare per decollare e atterrare sul palmo della mano: muovendo il braccio verso l'alto, il drone prenderà il volo.

Grazie alla videocamera Dobby è inoltre in grado di seguire un bersaglio (indicato tramite l'app di controllo) e seguirlo indefinitamente, effettuandone anche delle riprese la cui qualità viene migliorata da uno stabilizzatore digitale.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2950 voti)
Leggi i commenti (19)

La presenza di un sonar, da usare abbinato alla seconda videocamera, permette a Dobby di orientarsi anche al chiuso, dove il segnale GPS/GLONASS non arriva.

Il tutto è gestito da un processore quad core Qualcomm Snapdragon 801 a 2,3 GHz, coadiuvato da 2 Gbyte di RAM e 16 Gbyte di memoria EMMC interna.

Dobby. che per funzionare richiede una batteria da 970 mAh con la quale ottiene 9 minuti di autonomia, è in vendita a poco più di 300 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente mi sembra un po riduttivo definirlo "il drone per scattare i selfie" viste le caratteristiche, in ogni caso, a parte il fatto che ritengo i selfie assolutamente inutili e narcisisti e, a volte, anche piuttosto pericolosi, spendere 300 euri per farseli mi sembra decisamente da fuori di testa... :roll:
24-9-2016 18:41

{ice}
questo sarebbe quindi il primo frutto della piattaforma di controllo per droni rilasciata da Qualcomm...... immagino che il sonar abbia anche funzioni di collision avoidance
11-9-2016 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5338 voti)
Aprile 2025
Amazon si offre di comprare TikTok USA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics