Facebook non imporrà più di usare i nomi veri



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2015]

Facebook insiste da tempo che gli utenti devono usare il proprio vero nome e cognome: una caratteristica che lo separa da quasi tutti gli altri social network passati e presenti, nei quali l'uso di un nome di fantasia era non solo tollerato ma anzi incoraggiato.

La giustificazione formale è che in questo modo gli utenti sono più sicuri dell'identità delle persone che contattano e sono più responsabilizzati per quello che dicono, ma i maliziosi dicono che in questo modo il valore degli account agli occhi dei pubblicitari aumenta notevolmente.

Quest'obbligo di trasparenza, però, comporta dei problemi a un numero non trascurabile di utenti: quelli che per varie ragioni sono a rischio se rendono pubblica la propria identità, come per esempio gli attivisti politici o chi è vittima di violenze. E come ben sa chi frequenta Facebook, l'efficacia dei controlli di identità di questo social network è davvero modesta e non frena la lingua di molti bulli e molestatori.

Ora Facebook ha annunciato un piccolo ma significativo cambio di rotta: ora chi segnala un utente accusandolo di usare un nome falso dovrà essere più preciso e portare più prove, per evitare che queste segnalazioni diventino una forma di abuso.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4455 voti)
Leggi i commenti (46)

Inoltre chi usa uno pseudonimo potrà giustificare più facilmente e dettagliatamente le ragioni della scelta. I documenti d'identità che Facebook potrebbe chiedere come conferma saranno gestiti più correttamente e verrà ampliata la rosa di quelli accettati; durante il processo di verifica gli utenti sotto esame potranno continuare ad accedere al proprio account Facebook per sette giorni invece di essere bloccati subito o quasi.

Per ora queste modifiche sono in fase di test per gli utenti che risiedono negli Stati Uniti o per chi simula di essere negli Stati Uniti dal punto di vista informatico, ma verranno estesi a tutto il mondo al termine dell'attuale periodo di sperimentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

@antonella84 Chi ti ha fatto cambiare nome, e perchè?
11-1-2016 18:09

Concordo pienamente...anche secondo me si tratta di un largo abuso di dati personali...a me hanno fatto cambiare nome almeno 3 volte :evil: Leggi tutto
11-1-2016 14:46

Continuo ad essere convinto del fatto che FB abbia tutti i diritti di decidere le regole di accesso al proprio social fino a che rimane entro i limiti delle leggi dei paesi nei quali è presente. Chi non è ad'accordo con queste regole non si iscriva o, nel caso in cui le regole non piacciano più dopo che uno si era iscritto annulli la... Leggi tutto
29-12-2015 14:24

{Ciro}
Cioè, uno che per sventura ho un cognome tipo Hitler o Goebbels, oppure sono è politico potente che vuole chattare in incognito con parenti e amici fidati, oppure da più di 60 anni si fa chiamare Sofia Loren, può usare un nome diverso da quello anagrafico. Io, che da sempre uso lo stesso pseudonimo su mail... Leggi tutto
22-12-2015 13:51

{ligabue}
non uso un nick ma non reputo assolutamente giusto essere obbligati ad inviare un documento di identità, se continuano ad pretenderlo, mi disiscrivo e mando a fare in __lo fb e tutti i degni compari. E' ora di finirla di fare commercio di dati personali e privati delle persone. non ci sono prove MA EVIDENZE ASSOLUTE DI QUESTO... Leggi tutto
22-12-2015 12:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (613 voti)
Aprile 2025
Amazon si offre di comprare TikTok USA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics