Ma quanto sono spione le ''smart TV''?

Addirittura ascoltano quello che diciamo nel nostro salotto e lo trasmettono via Internet ai produttori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2014]

1984 Orwell

Se avete acquistato una "smart TV", vi siete mai fermati a leggere le sue condizioni di gestione dei vostri dati personali?

Probabilmente no. Probabilmente non immaginavate neanche che un televisore avesse delle condizioni del genere.

Ma le ha, e sono sorprendentemente invadenti e soprattutto vengono cambiate unilateralmente. In pratica, se comprate una "smart TV", pagate per farvi schedare e spiare: quello che dite mentre il televisore è acceso verrà registrato. Non dai criminali informatici, ma dai produttori di questi dispositivi.

È un problema segnalato da varie fonti, come Techdirt e Salon, i cui esperti si sono presi la briga di leggere le tediosissime pagine informative sulla privacy che accompagnano questi e altri dispositivi "smart".

Per esempio, l'informativa generale di Samsung dice che Samsung "usa tecnologie... che consentono di sapere quando avete visto uno specifico contenuto o una specifica mail" e registra "le app che usate, i siti Web che visitate, e come interagite con i contenuti".

Non è finita. La seguente perla è presente in questo documento sulla privacy di Samsung, specifico per le Smart TV: "Siete pregati di tenere presente che se le vostre parole pronunciate includono informazioni personali o altre informazioni sensibili, tali informazioni faranno parte dei dati catturati e trasmessi a terzi tramite il vostro uso del Riconoscimento Vocale."

In pratica, se usate le funzioni di riconoscimento vocale incorporate nelle "smart TV", state attenti a quello che dite quando siete davanti alla TV accesa, perché il riconoscimento non viene effettuato localmente, sul televisore: quello che dite viene trasmesso via Internet a "terzi" (imprecisati), che lo analizzano e convertono al volo in comandi.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3266 voti)
Leggi i commenti (15)

Come se tutto questo non bastasse, i fabbricanti delle "smart TV" possono cambiare le proprie regole di gestione dei dati personali dopo che avete acquistato l'apparecchio: Techdirt riferisce che LG, per esempio, ha inviato a maggio 2014 un aggiornamento software ad alcune sue "smart TV" che conteneva una modifica di questo genere.

L'utente si è trovato obbligato a scegliere fra perdere le funzioni "smart" regolarmente pagate all'acquisto, e quindi trovarsi con un televisore menomato, e consegnare a LG e ai soliti "terzi" (sempre imprecisati) una quantità esagerata di dati personali, comprese "le parole usate per cercare contenuti, i dettagli delle azioni compiute durante la visione (per esempio riproduzione, stop, pausa, eccetera), la durata di visione del contenuto".

Se a qualcuno tutto questo fa venire in mente 1984 di Orwell, non è il solo, ma ci sono differenze importanti: nella realtà siamo noi a pagare per farci mettere in casa il teleschermo che ci cataloga, ci scheda e ci timbra, e la sorveglianza non è imposta da un governo totalitario, ma viene spinta di soppiatto dai social network e dalle agenzie pubblicitarie. E noi la abbracciamo felici. Neppure Orwell era riuscito a immaginare un futuro così.

Soluzioni? Ce ne sono poche, per ora: non comperare una "smart TV" ma un televisore normale, oppure comperarla ma non collegarla a Internet o filtrarne la connessione e perdere così la maggior parte delle sue funzioni. E intanto far conoscere l'esistenza del problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Sonni tranquilli?? Mi ammazzo dalle risate.... :evil:
13-11-2014 16:59

Ecco...come volevasi dimostrare...i gomblottisti possono dormire sonni tranquilli! :twisted: almeno per il momento! Ammazza però 2 telecomandi!! :shock:
13-11-2014 12:20

Il mio Samsung ha 2 telecomandi, uno è dedicato alle funzioni Smart. Io però questo secondo non l'ho mai usato, solo una volta perchè non trovavo quello principale :lol: Su questo telecomando che si chiama Smart Touch Control (sto leggendo il manuale ...) c'è anche un microfono, volendo si può usare appunto per il riconoscimento... Leggi tutto
12-11-2014 20:45

E fai bene!! :lol: :lol: Io in casa dei miei ci ho trovato un tv identico a questo catorcino: link Sono riuscita a venderlo!! Magari anche tu tra 50 anni troverai il fetic...ahem, volevo dire il collezionista appassionato di roba vecchia che te lo comprerà!!! :wink: Leggi tutto
12-11-2014 10:31

Ma questo vuol dire che se io davanti al microfono del televisore metto un bel dispositivo che in loop infinito ripete "Ah, Samsung (o altro brand coerente con l'argomento) ma vaffan**** co' tutte le scarpe!" rischio anche una causa per ingiurie? :o
11-11-2014 23:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2064 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 aprile


web metrics