Hacker rubano i dati di 4,5 milioni di pazienti ospedalieri

Ora si teme un'ondata di furti di identità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2014]

M hacker CHS

Community Health Systems (CHS) è una delle maggiori società che negli USA gestiscono gli ospedali: ha il controllo di 206 strutture in 29 Stati.

Oggi CHS ha fatto sapere di aver subito un attacco informatico, protrattosi da aprile a giugno, in seguito al quale sono stati sottratti i dati personali di 4,5 milioni di utenti.

Considerata la particolare natura dell'azienda, la prima preoccupazione è che gli hacker siano entrati in possesso di informazioni mediche; non si è arrivati a tanto, ma il danno è comunque serio.

Tra le informazioni rubate ci sono infatti i nomi completi dei pazienti, gli indirizzi, le date di nascita, i numeri di telefono e i numeri di previdenza sociale.

Il problema è che spesso questi dati vengono adoperati per verificare online l'identità degli utenti: non è difficile immaginare uno scenario in cui vengano utilizzati per furti di identità.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1914 voti)
Leggi i commenti (10)

Per condurre le indagini CHS ha contattato Mandiant, azienda specializzata in sicurezza informatica, la quale ritiene che l'origine degli attacchi sia in Cina; Mandiant ha inoltre affermato che gli hacker hanno adoperato «malware e tecnologie altamente sofisticati».

CHS sta contattando tutte le persone i cui dati sono stati sottratti, offrendo loro gli strumenti per difendersi dai furti di identità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Carlo}
vengono offerte soluzioni ma, a pagamento?
31-7-2016 12:31

Un furto di dati partito dalla Cina....significa che anche se scoprono chi è stato ad eseguirlo questo la farà franca. Io ho subito un furto simile e la polizia postale italiana ha fatto, o potuto fare, ad oggi il nulla.
19-8-2014 18:37

{same besolog}
Chi mantiene i dati di 206 strutture ospedaliere E' negligente per definizione, se gli vengono rubati i dati. Ma siamo ancora alla preistoria del diritto, e così "CHS sta contattando tutte le persone i cui dati sono stati sottratti, offrendo loro gli strumenti per difendersi dai furti di identità", al posto... Leggi tutto
19-8-2014 16:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2350 voti)
Aprile 2025
L'ultima beta di Windows 11 si ripara da sola
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 aprile


web metrics