I criteri di ripartizione degli utili adottati dalla SIAE

Sono un pirata e un signore (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2012]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Sono un pirata e un signore

Per finire, visto che siete cosi' attenti ai danni economici subiti dagli autori di musica, vi segnalo che oltre al problema della cosiddetta "pirateria" finalizzata al lucro esiste anche il problema dei criteri di ripartizione degli utili adottati dalla SIAE.

Questi criteri premiano gli autori famosi come voi, e penalizzano gli artisti esordienti o meno noti.

Parlo di quelle migliaia di autori per cui l'iscrizione alla SIAE rappresenta un costo e non un beneficio, quelli che pagano puntualmente tutto quello che chiede la SIAE ma non riescono nemmeno a recuperare i soldi versati per i loro concerti, per la stampa dei bollini da applicare sui dischi e per tante altre attivita' gestite dalla SIAE in regime di monopolio.

Sondaggio
Secondo te, sul copyright e il filesharing in Rete, che cosa proporrà il Governo Monti?
Una normativa equilibrata e rispettosa della libertà di comunicazione. - 3.4%
Si farà condizionare pesantemente dall'industria editoriale e multimediale, criminalizzando pesantemente il filesharing. - 65.3%
Non produrrà nessuna normativa in materia, perché impegnato in altro. - 22.9%
Proporrà un suo testo di legge ma farà decidere al Parlamento. - 8.4%
  Voti totali: 908
 
Leggi i commenti (6)

Il problema di questi criteri di ripartizione e' che non hanno alternative perche' la SIAE ha il monopolio di rappresentanza degli autori, non sono criteri trasparenti e sono basati su calcoli forfettari, dove si stabilisce per approssimazione che gli artisti famosi sono praticamente gli unici ad essere ascoltati, e quindi a loro vanno destinati tutti i soldi, mentre quelli meno conosciuti praticamente non li ascolta nessuno, e quindi a loro non spetta nulla.

elogiopirateria

Volete dire qualcosa anche su questi danni economici subiti dagli artisti emergenti e non ancora famosi, e in generale dai "piccoli" iscritti alla SIAE, oppure la vostra azione e' mirata soltanto a difendere gli interessi di chi ha gia' avuto un meritato successo?

Vi saluto ringraziandovi di cuore per i vostri brani che fanno parte della colonna sonora della mia vita, e da oggi arricchiranno anche la vita degli amici a cui li ho inviati.

In cambio potete scaricare gratuitamente una copia del mio libro Elogio della Pirateria, che ho messo liberamente a disposizione in rete di comune accordo con l'editore, in contemporanea con la sua diffusione nelle librerie. (Per leggerlo basta cliccare qui).

Ma non allarmatevi: la "pirateria" di cui parlo nel mio libro in termini positivi non riguarda le azioni criminali fatte per arricchirsi alle vostre spalle: su quelle siamo concordi nel giudizio e nella valutazione.

Semplicemente ho voluto spiegare che dietro l'approssimativa etichetta di "pirateria" molti nascondono per ignoranza o malafede il libero scambio di cultura che ci viene riconosciuto dall'articolo 19 della dichiarazione universale dei diritti umani, un diritto che nessuna associazione di artisti potra' mai revocare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Che dire... articolo equilibrato, azzeccato e totalmente condivisibile. Per quanto concerne il fatto che l'utlima finanziaria di Prodi abbia introdotto il pagamento della SIAE anche per i prestiti effettuati dalle bibilioteche in realtà la cosa nasce da una procedure d'infrazione della UE che, anche in questo caso, non ha perso... Leggi tutto
14-4-2012 15:24

Sì. Certamente. Io ho aggiunto un mio ribadimento. Una mia rielaborazione di rinforzo dell'argomento. :D Leggi tutto
13-4-2012 14:07

Leggi tutto
13-4-2012 13:56

Ditino sulla piaga: Libero mercato ed arricchimento. La questione è proprio questa. L'interpretazione del concetto di libero mercato come di un diritto ad arricchirsi a più non posso è una interpretazione distorta, dicesi anche "viziata". Dunque, insana. Il concetto di libero mercato è espressione generica di un metodo, una... Leggi tutto
13-4-2012 11:26

Bell'argomento, parliamone. E possibilmente, appunto, in maniera non ipocrita. La tua teoria e' quindi che chi produce un'opera abbia il diritto indissolubile di deciderne il destino, e di ottenerne del lucro, "vita natural durante". Io aggiungerei che esiste anche un altro diritto, il diritto alla fruizione della cultura,... Leggi tutto
13-4-2012 02:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2022 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics