Ancora pochi gli italiani che usano il web

Internet non decolla, deve trasformarsi per crescere: lo dicono i dati emersi dall'ultimo rapporto del Censis. Pochi gli italiani che sanno usare il computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2005]

Quasi tre italiani su quattro non si connettono mai a Internet: quelli che non lo fanno perché non sanno usare il computer sono addirittura il 74%. Si tratta soprattutto di anziani e di adulti con un livello di istruzione basso, accentuando il fenomeno del digital divide ormai noto.

Il computer, strano ma vero, è il principale ostacolo alla diffusione di Internet, accompagnato dalla modalità di connessione: il 72,6% usa le linee telefoniche normali, lo fa prevalentemente da casa il 70,7%.

Il divario si allarga quando si prende in considerazione il livello di istruzione, ma esiste anche un effetto generazionale (generational gap): i giovani (tra i 14 e 17 anni) e gli adulti (tra i 30 e 44 anni) sono le fasce d’età in cui la penetrazione del mezzo è maggiore.

E' sorprendende il dato del 16,5% dei giovani che, pur sapendo usare il mezzo, non si connette semplicemente perché non sa cosa farsene. La sostanziale stagnazione che si è registrata negli ultimi anni, continua impetuoso il rapporto, costituisce un importante campanello d’allarme.

Altro dato interessante è legato alla motivazione che spinge una persona a utilizzare Internet. Gli "adulti istruiti" usano il web per acquisire informazioni su qualsiasi argomento (il 42,7 % contro il 25,6% dei giovani), o per aggiornarsi in tempo reale (il 23,5%), o per motivi di studio o lavoro (il 20%).

Diametralmente diverso l’approccio dei giovani: navigano principalmente per mettersi in contatto con molte persone in ogni parte del mondo sono il 32,6%, o per divertirsi o navigare su siti più impensati: alla faccia di chi vuole utilizzare Internet per istruire, nel senso classico del termine, i giovani.

La prima funzione della Rete per i giovani è relazionale e ludica: chattare con gli amici, scrivere messaggi e scaricare la musica. L’uso dei motori di ricerca o l’aggiornamento sulle ultime news lo lasciamo agli adulti istruiti.

I comportamenti degli adulti "non istruiti" si avvicinano un po’ a quelli dei giovani. Si tratta di un sottoutilizzo del mezzo? Aspettiamo le convergenze con la mobile comunication dei cellulari evoluti o le integrazioni con la Tv digitale terrestre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

scaraffone
"Usare" il computer? Leggi tutto
19-1-2005 07:43

markpos
la paura degli internauti Leggi tutto
18-1-2005 19:56

sgauss
internet è difficile per utenti normali Leggi tutto
18-1-2005 19:49

Scatenauto
Internet non è da tutti Leggi tutto
18-1-2005 08:39

Lubek 1950
Internet è il futuro Leggi tutto
17-1-2005 20:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 aprile


web metrics