YouTube nasconde il numero dei “Non mi piace”

L'obiettivo è scoraggiare le campagne di avversione che colpiscono certi video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2021]

youtube nasconde dislike

Sebbene sia presente sin dal lancio della piattaforma, il pulsante Non mi piace (Dislike) è sempre meno amato da YouTube.

Già un paio d'anni fa il servizio di condivisione aveva iniziato a valutare l'idea di eliminarlo o, almeno, di variarne il funzionamento, possibilità che a YouTube era sembrata ancora più urgente dopo che il video 2018 Rewind, da essa stessa prodotto, era stato sommerso da una valanga di Non mi piace: attualmente ci sono 2,9 milioni di like e ben 19 milioni di dislike).

Poi le cose si sono apparentemente acquietate, e il pulsante Non mi piace è rimasto al suo posto conservando il proprio funzionamento senza modifiche: com'è sempre stato, quando lo si preme aumenta il conteggio che indica quanti utenti non abbiano apprezzato quel video.

La questione è tornata alla ribalta in questi giorni perché YouTube ha annunciato l'intenzione di nascondere il contatore dei dislike: il numero dei Non mi piace continuerà a essere calcolato e a essere visibile da parte dei creatori dei video, ma non sarà più pubblico.

L'intento di questa mossa non è proteggere gli "animi sensibili" degli autori, dato che essi potranno continuare a vedere il numero, quanto piuttosto - stando a quanto dichiarato da YouTube stessa - scoraggiare le dislike campaign, ossia quelle azioni coordinate tra gli utenti che puntano a far crescere il numero di Non mi piace per un determinato contenuto. Come successo con 2018 Rewind, per l'appunto.

L'idea è che, non venendo più gratificati dalla crescita del numero dei Non mi piace, gli utenti impegnati nelle dislike campaign perdano interesse a farlo.

Al momento in cui scriviamo, YouTube sta testando questa versione "epurata" di sé stessa con un piccolo numero di utenti; in base ai risultati dell'esperimento deciderà se adottare il sistema sull'intera piattaforma o se lasciarlo scendere nell'oblio come le idee espresse nel 2019.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Un nuovo volto per YouTube

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@Cesco67 Nemmeno io ili frequento quindi la mia non è un'opinione in prima persona ma è basata su ciò che dicono i miei amici e conoscenti che li frequentano e sugli articoli come questo di ZN. Quindi, oltre ad essere un'opinione puramente personale, potrebbe pure essere fortemente condizionata da questi aspetti oltre che dalla mia... Leggi tutto
11-4-2021 11:02

Su questo non ho una opinione in quanto non frequentando i social non so bene come funzionano i like e dislike (e nemmeno mi interessa saperlo...) Leggi tutto
6-4-2021 19:32

Metto like all'eliminazione del dislike.
6-4-2021 18:00

@Cesco67 Anch'io frequento un forum che funziona allo stesso modo e, in questo caso, lo apprezzo anch'io e mi piace come metodo. Il mio scarso apprezzamento era relativo ai vari social con like e dislike di massa che tante volte si prestano a strumentalizzazioni totalmente avulse dal significato di base del sistema. Non ero stato... Leggi tutto
5-4-2021 11:27

@Gladiator IMHO dipende dall'uso. P.es. frequento un forum dove c'è la possibilità di dare i like nei post (con tanto di nick di chi ha votato); però la parola "like" è stata sostituita con "grazie" e trovo sia utile per far conoscere all'autore del post l'apprezzamento di quanto ha scritto al posto di A) post con... Leggi tutto
5-4-2021 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4779 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics