Da Adidas la scarpa veramente su misura, stampata 3D

Futurecraft 3D è realizzata in base alla forma del piede di ogni cliente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2015]

adidas futurecraft 3d

Le stampanti 3D promettono di rivoluzionare il modo in cui facciamo acquisti. A mano a mano che il prezzo cala, si avvicina sempre di più quel futuro in cui non compreremo più gli oggetti già prodotti, ma soltanto i progetti, ovviamente online: poi stamperemo il tutto direttamente a casa.

Di quest'avviso è anche Adidas che non a caso ha già lanciato Futurecraft 3D, una scarpa da corsa stampata 3D e completamente personalizzabile.

Anziché avere a disposizione un unico modello in taglie diverse, Futurecraft permette una personalizzazione estrema della forma: basandosi su quella del piede del cliente si crea una scarpa che calza a meraviglia, come nessun prodotto industriale tradizionale potrà mai fare.

Per Adidas «Futurecraft è un prototipo e una dichiarazione d'intenti. La nostra intersuola stampata 3D non soltanto ci permette di creare una grandiosa scarpa da corsa, ma ci offre anche la possibilità di usare i dati sulle prestazioni per realizzare esperienze davvero su misura, venendo incontro ai bisogni di ogni atleta».

Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1688 voti)
Leggi i commenti (16)

Creata con la collaborazione di Materialise, Futurecraft è soltanto l'inizio: altri progetti seguiranno e per essi l'azienda ha intenzione di seguire le linee guida dell'open source, creando una collaborazione con una comunità di appassionati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Concordo con colemar, inoltre non è che i progetti poi ce li danno gratis, così dovremo aggiungere l'ammortamento della stampante ed i costi dei materiali ed alla fine gli oggetti costeranno più di quelli attuali inoltre per personalizzarli penso sia necessario saperlo fare e non tutti credo ci riescano. La conclusione che presto ci... Leggi tutto
4-1-2016 18:50

Quelli che ripetono questa tiritera evidentemente non hanno idea della complessità di certi processi industriali. Se ci stamperemo dei prodotti a casa, saranno solo pochissimi e ben selezionati. Leggi tutto
31-12-2015 21:49

{utente anonimo}
@ ok_cian E' probabile. Ma vuoi che le industrie rinuncino al guadagno? Faranno in modo che le scarpe stampate siano meno "trend" di quelle comperate ( omeno "tecnologiche"); manipolare le torme di ragazzini (e i loro dormienti genitori che li foraggiano) è una specializzazione "industriale". E... Leggi tutto
31-12-2015 21:31

Tanto a breve ce le stamperemo direttamente in casa nostra, le famose scarpe su misura. Assieme a tanti altri oggetti che ci vendono a peso d'oro.
30-12-2015 18:41

{1734}
"..come nessun prodotto industriale tradizionale potrà mai fare". La chiave è la parola "industriale". Le grandi aziende sono riuscite a fare quello che in un mondo sensato sarebbe una follia: sono riuscite a vendere scarpe al popolo allo stesso prezzo delle scarpe su misura realizzate da un artigiano in... Leggi tutto
29-12-2015 19:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2425 voti)
Febbraio 2025
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Iliad, voci di fusione con TIM
Windows 11, Microsoft rimuove le istruzioni per aggirare i requisiti
Gennaio 2025
Iliad, è arrivata l'app per smartphone
DeepSeek, la IA cinese che fa tremare le aziende occidentali
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 febbraio


web metrics