AGCOM misura la banda larga mobile

Operatori e città a confronto: così si naviga in Italia da smartphone, chiavetta o tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2013]

M AGCOM banda larga mobile

La banda larga mobile, grazie alle "chiavette" e soprattutto alla diffusione di smartphone e tablet, è una realtà sempre più diffusa.

Quanto però funziona e che prestazioni offre? Per rispondere a questa domanda, l'AGCOM ha avviato il progetto Misura Internet Mobile che prevede una serie di misurazioni delle connessioni in tutta Italia.

La prima campagna di misurazioni s'è svolta dal 28 gennaio al 24 maggio di quest'anno (in totale ne sono previste due all'anno fino al 2017) nelle 20 più popolose città italiane, facendo percorrere ai tester oltre 6.000 km e realizzando, in totale circa 500.000 test.

Tutto ciò ha permesso di scoprire che la velocità media in download è di 6,3 Mbit/s e quella in upload di 1,6 Mbit/s.

Ovviamente ci sono differenze tra città e città e, anche all'interno della medesima città, tra i diversi operatori.

Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (518 voti)
Leggi i commenti

Nel complesso le prestazioni migliori si ottengono a Verona (media di 8 Mbit/s in download), mentre le città poste in zone montuose - come Aosta, Potenza e Campobasso - si posizionano intorno alla classifica con una media di circa 4 Mbit/s in download, sebbene in questo campo Trento sia un'eccezione coi suoi oltre 7 Mbit/s.

AGCOM s'è concentrata sui quattro maggiori provider - 3, TIM, Vodafone e Wind - scoprendo che Vodafone pare offrire in generale la maggiore velocità in download (7,3 Mbit/s), seguita a breve distanza da 3; in upload il podio è condiviso da Vodafone e TIM con 1,8 Mbit/s.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2211 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics