L'occhio del Garante Privacy su Skype

Cancellare l'account è impossibile: si può disabilitarlo, ma Skype si tiene comunque i dati sugli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2013]

garante skype account

Se qualcuno si è mai preso la briga di leggere le FAQ di Skype, questi avrà notato un particolare curioso: una volta iscritti, non è possibile cancellarsi né cambiare il proprio nome Skype.

«Una volta creato, non è possibile eliminare un account Skype» si legge; il fatto è che questa imposizione ha insospettito un utente italiano per le possibili ricadute sulla privacy, ed egli si è di conseguenza rivolto da Garante per la Privacy perché indagasse.

L'indagine è stata avviata alla fine del 2012 e ora sono giunte le risposte: Skype - che ha sede in Lussemburgo - ha comunque collaborato e ammesso che le indicazioni fornite in quella frase «non informano in maniera adeguata gli utenti» come spiega il Garante stesso in un comunicato.

Per questo motivo saranno modificate, così da indicare che, sebbene cancellarsi da Skype sia davvero impossibile, resta la possibilità di bloccare in via permanente il proprio account rivolgendosi al supporto tecnico, il quale «provvederà a deindicizzare lo username dell’utente dalle pagine pubbliche del servizio, in modo tale che non sia più operativo né visibile dagli altri» come scrive il Garante. Inolte «Skype sta peraltro valutando potenziali migliorie per consentire un’autonoma chiusura dell’account da parte dell’utente».

A questo punto ci si potrebbe chiedere perché mai Skype non preveda già la cancellazione definitiva ma invece conservi indefinitamente lo username; anche il Garante s'è posto la stessa domanda, e Skype ha risposto che ciò avviene per «di evitare che in futuro altri utenti possano utilizzare, intenzionalmente o meno, il medesimo nome».

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5240 voti)
Leggi i commenti (22)

La risposta non pare aver convinto completamente l'Autorità, la quale afferma di volere ulteriori informazioni circa la tipologia dei dati conservati dopo la chiusura dell'account, i tempi e le modalità di conservazione, «della quale peraltro l'utente potrebbe non essere del tutto consapevole».

Una nuova indagine su Skype è quindi al via, e la questione sarà anche sollevata nel gruppo di lavoro che riunisce le Autorità europee per la protezione dei dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Skype debutta ufficialmente sulla PS Vita
Skype aggiunge la videochiamata Full HD e con Facebook
Via SMS siamo tutti un po' più bugiardi
Skype cancella i numeri italiani
Skype e Microsoft, l'acquisizione è ufficiale
Il trojan di Stato? Lo usano un po' tutti
Skype lancia il suo app store

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Mai avuto nè skype nè similari. :D
19-2-2013 23:38

:unz: Leggi tutto
8-2-2013 09:52

Lo fa solo per dire che possiede milioni di utenti ma in realtà quelli attivi sono pochissimi. Questa è concorrenza sleale verso gli altri operatori che fanno lo stesso servizio ma più onestamente cancellano gli utenti che non ci sono più. Per far capire, pensate se la Telecom da quando era SIP, non avesse cancellato gli utenti come... Leggi tutto
7-2-2013 23:34

L'hai voluto, il risparmio? E mo' rigurgitalo se puoi, perché le polpette gratis spesso sono avvelenate. Leggi tutto
7-2-2013 21:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1707 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics