Cisco entra nell'arena dell'802.11ac con Linksys

Il Wi-Fi raggiunge 1,3 Gbit/s e grazie a Connect Cloud il router si può gestire l'intera rete anche se non si è in casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-07-2012]

EA6500 Photo01

Dopo Netgear e Asus, anche Cisco ha deciso di proporre un router compatibile con il più recente standard Wi-Fi, l'802.11ac.

Il prodotto esce con il marchio Linksys, si chiama Linksys Smart Wi-Fi Router EA6500 e promette di riuscire a raggiungere una velocità in modalità wireless pari a 1,3 Gbit/s.

La dotazione del router comprende anche quattro porte Ethernet 10/100/1000 e due porte USB per la condivisione delle stampanti e dei dispositivi di memorizzazione; è inoltre presente il supporto allo standard DLNA, che consente al prodotto di fungere anche da media server.

A sentire Cisco, però, il vero punto di forza dell'EA6500 è rappresentato dalla piattaforma Cisco Connect Cloud, servizio che permette di controllare non soltanto il router ma anche tutti i dispositivi che vi sono collegati.

Non si tratta semplicemente di un'altra interfaccia web di configurazione: Connect Cloud è accessibile via Internet e permette quindi di gestire il router anche quando ci si trova fuori casa, ed è disponibile anche sotto forma di app per tablet e smartphone.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2313 voti)
Leggi i commenti (11)

Insieme a Connect Cloud debutta anche SimpleTap, un sistema che permette di connettere al router i dispositivi compatibili (anche di terze parti, come i prodotti Onkyo) in manier semplice, sfruttando la connettività Wi-Fi (tramite l'app) o anche la tecnologia NFC.

Il router Linksys Smart Wi-Fi Router EA6500 non è ancora in vendita ma dal sito di Cisco si apprende che il prezzo finale sarà di 219,99 dollari.

EA6500 Photo02
EA6500 Photo03
EA6500 Photo04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2718 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics