Cambiare gestore telefonico in 24 ore al massimo

Il Parlamento europeo approva finalmente il "pacchetto Telecom". Ma i singoli Paesi avranno tempo un anno e mezzo per recepire la normativa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2009]

telefono

L'Unione Europea ha deciso: il Parlamento ha approvato una norma che fissa a un solo giorno lavorativo il tempo limite per cambiare gestore telefonico, fisso o mobile, mantenendo il proprio numero.

I contratti dei singoli gestori inoltre non potranno avere durata superiore ai 12 mesi e le autorità di ogni singolo Paese dovranno stabilire minimi di servizio da garantire e la tutela da abusi nei confronti degli utenti.

Viene confermato che eventuali disconnessioni dai servizi Internet, anche per violazioni del copyright o per altri reati, possono essere decise solo da un giudice dopo un regolare processo.

I singoli Paesi europei avranno 18 mesi di tempo per recepire la normativa approvata oggi dal Parlamento europeo, ma si tratta di un'autentica rivoluzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

uhmm... mi sono espresso male :roll: non era rivolto alla necessità della tua battuta, ma a quello che ho scritto dopo, relativo al fatto che: ERA ORA che qualcuno stabilisse i tempi della portatilità! :)
25-11-2009 20:37

Era ora... sarà ora... Mah! 24 ore? Meno male che al 1° d'Aprile mancano ancora 5 mesi giusti... :lumaca: :lumaca: Leggi tutto
25-11-2009 17:22

:lol: Merlin, grazie, mi hai fatto fare una salutare risata! ZI-BIBBO, ahahah per rientrare in tema dico: era ora! questa estate ho cambiato dopo 17 anni operatore, da tim a voda, perchè non si "maltratta" un cliente abbonato da 17 anni.... quindi per dispetto. Bene, ci son voluti due mesi, in quanto TIM, negava sempre, con... Leggi tutto
25-11-2009 12:24

Zibibbo = Uva dolce o Zio Pippo raffreddato ? :mrgreen: :mrgreen: Leggi tutto
25-11-2009 05:28

{Zibibbo}
Zeus News caput mundi Leggi tutto
24-11-2009 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2046 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics