La piattaforma musicale con licenza Creative Commons

Jamendo lancia un'alternativa alla Siae per la diffusione in bar, ristoranti, alberghi, negozi, parucchieri, sale d'attesa, centri benessere altri spazi pubblici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2009]

jamendo

Jamendo, la piattaforma musicale sotto licenza Creative Commons, ha lanciato JamendoPRO, un innovativo servizio di musica di sottofondo per i locali pubblici.

Più di 180.000 brani fuori catalogo Siae sono disponibili per essere diffusi nei bar, ristoranti, alberghi, negozi, parucchieri, sale d'attesa, centri benessere e molte altre tipologie di spazi pubblici.

Grazie a questa offerta, i professionisti potranno diffondere nei loro stabilimenti numerosi brani musicali in formato digitale, senza pubblicità né interruzioni di altro tipo.

La scelta è vasta e i generi numerosi: dal pop al lounge, al jazz, al rock, al metal, alla musica classica o a quella elettronica. Tutti sono accessibili direttamente online. La musica può essere diffusa in streaming via Internet o tramite hardware (lettori Mp3, Pc, eccetera).

Jamendo rappresenta il tal modo un'alternativa al monopolio detenuto dalla Siae per sostituirlo con un commercio equo di musica, imponendosi come la società di raccolta del XXI secolo: la metà dei redditi è direttamente ridistribuita agli artisti, senza alcun intermediario.

I professionisti possono disporre di un servizio economico rispetto alle tariffe offerte dalla Siae e da tutte le altre società di gestione dei diritti. Un certificato di conformità giuridica fornito da Jamendo giustifica l'esenzione Siae.

Gli artisti ricevono una retribuzione diretta e giusta e dispongono di un modo efficace di diffondere la loro musica.

Jamendo fornisce inoltre licenze per ogni utilizzo professionale della musica: pubblicità, Tv, documentari, Dvd, videogiochi, film, siti web e via dicendo.

I privati dal canto loro possono scaricare gratuitamente, senza limiti e soprattutto in modo legale tutta la musica disponibile su Jamendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (5)

Ottimo sito.... non è necessario nemmeno scaricare né registrarsi oltre alla gratuità. A mio avviso ci sono anche ottimi ( e molti) artisti, da un paio d'ore lo sto esplorando. Possibilità di supportare il gruppo, se piaciuto, SOLO DOPO averlo ascoltato o perfino scaricato l'album. C'è perfino il totale di donazioni ricevute da ogni... Leggi tutto
14-5-2009 20:15

Di base penso che SIAE sia sopratutto accordi politici ad altissimi livelli e questo non è semplice da raggiungere... Tra l'altro un artista iscritto alla SIAE è compromesso legalmente con la SIAE stesso che, di fatto, lo compra. Quindi sarebbe difficile stabilire una concorrenza... L'alternativa c'è ed è la migliore che ogni artista... Leggi tutto
14-5-2009 20:09

Ma io mi sono sempre chiesto come mai non esistano alternative alla SIAE. E non intendo solo alternative gratuite, ma anche per brani a pagamento. la SIAE di fatto è gestita da un gruppo di persone che fa gli interessi,a ppunto, di queste persone, non del musicista o del produttore di musica né tanto meno dell'autore della... Leggi tutto
14-5-2009 11:53

Sarò fortunato io, ma ho scaricato un mp3 (uno a caso, giusto per vedere come funzionava il servizio) e non ho dovuto né inserire dati né attendere ere geologiche (anche se più di qualche secondo, in attesa che "preparasse il download" o qualcosa del genere, è passato)
13-5-2009 17:26

Privacy a quel paese Leggi tutto
13-5-2009 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2335 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics