Grandi manovre per i browser più usati

Mozilla Firefox e Opera si aggiornano, ma la maggiore novità sembra proporla Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2009]

Alla ricerca di una sempre maggiore sicurezza per gli utenti, nuove versioni di Opera e Firefox hanno sostituito le precedenti; in particolare, Mozilla ha distribuito la versione 3.0.7, che corregge ben sei diverse vulnerabilità definite "critiche" più altre due di minor importanza, nell'intento di eliminare la possibile esecuzione di codice malevolo o arbitrario.

Per quanto riguarda Opera, il remake sembra più importante: sono stati infatti introdotti il supporto per il Data Execution Prevention (DEP) per Windos Server e XP SP2, mentre Vista si avvantaggerà dell'ASLR, acronimo di Address Space Layout Randomisation, ambedue studiati per prevenire o almeno limitare gli attacchi possibili attraverso il browser norvegese.

Inoltre la nuova versione 9.64 dovrebbe eliminare alcune note vulnerabilità, la più importante delle quali sembra essere l'uso di un file grafico Jpeg per l'esecuzione di codice malevolo tramite un browser non protetto adeguatamente.

Tuttavia la sorpresa maggiore viene dalla multinazionale di Redmond, forse anche a causa delle accuse recenti avanzate da aziende concorrenti a vario titolo sul mercato.

Pare infatti che Windows 7, almeno per quanto riguarda la build 7048, cioè la prima distribuita a TechNet e ai tester abbonati a MSDN, supporterebbe la disinstallazione di Explorer 8 già attraverso l'apposito pannello, come si trattasse di un qualsiasi altro eseguibile.

Al momento, la successiva build 7000 non supporterebbe ancora tale possibilità; per il momento tutto tace a Redmond, che rifiuta anche di commentare i motivi del ripensamento.

Infatti il legame tra sistema operatico e browser preteso indissolubile da Microsoft, è vecchio ormai di oltre dieci anni anche se da ultimo poteva sembrare in discussione per il prossimo futuro, alla luce delle dichiarazioni rese dalla dirigenza Microsoft alla Securities and Exchange Commission (SEC), che è l'equivalente USA della nostra Consob.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Beh, io non programmo e non sono esattamente un tecnico, ma da semplice utente finale non riuscirei più a farne a meno... :roll: E non vedo l'ora che Apple si decida a "liberare" Opera sull'iPhone... :twisted:
13-3-2009 09:48

:lol: :lol: Adesso capisco ! 8) lo usai ... Bel programma ... Ma dalla versione 7 (se non erro) volle avere la "compatibilità" con IE ! Perdette un elevato numero d'estimatori, dal 10% e più (quando IE diceva di essere al 95%) ed c'era una versione da pagare o con il banner (ecco perché si era sicuri che erano più del... Leggi tutto
13-3-2009 09:35

Un giro su Opera, ma se vuoi anche in Toscana o in Norvegia... :D
12-3-2009 22:19

Non capisco :shock: In Norvegia o in Toscana ??? :roll: (la pronuncia inglese mi frega :lol: e sono pienissimo di lavoro :cry: ) Ciao Leggi tutto
12-3-2009 20:39

Beh, comunque sembra che in Toscana la Norvegia tiri parecchio... :D Io in effetti l'ho girata in lungo e (per quanto possibile) in largo, sono arrivato fino a Capo Nord in interrail. :shock: 8) Grande popolo, inevitabile dare vita a un siffatto prodotto. @ mda: Vieni a farti un giro anche te! :wink:
11-3-2009 21:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Amazon si offre di comprare TikTok USA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics