Bufera intorno a Intel

Amd continua la sua guerra personale contro il gigante delle Cpu e la giustizia non sta a guardare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2008]

Un processore dual-core di Intel

Intel ha le sue grane, in patria come all'estero; nel luglio scorso era stata avviata dalla Commissione Europea l'inchiesta per abuso di posizione dominante, su doglianza presentata dalla concorrente Amd, per cui dovrebbe essere vicina la prima udienza. Adesso anche lo Stato di New York in persona del ministro per la giustizia Andrew Cuomo, figlio dell'ex governatore Mario Cuomo, sempre su querela di Amd, trova da ridire sulle sue pratiche commerciali ritenendo fondate le accuse di concorrenza sleale.

L'ipotesi è aver escluso i concorrenti e danneggiato l'innovazione tecnologica, sia penalizzando i fabbricanti che non si rifornivano di semiconduttori Intel, sia favorendo economicamente quelli che al contrario accettavano contratti di esclusiva. Il che, pur avvenendo in puro stile Microsoft, evidentemente non è in linea con le leggi dello Stato e forse neppure con quelle federali, secondo quanto dichiarato da Andrew Cuomo.

Altra incognita su Intel potrebbe essere legata agli esiti dell'inchiesta iniziata da Eliot Spitzer su diversi gruppi bancari e finanziari internazionali, tra cui Bear Sterns e Merryl Lynch relativamente ai crediti ipotecari a rischio d'insolvenza, stante la partecipazione degli stessi ai consigli di amministrazione di tutti i maggiori gruppi industriali USA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ice}
arrivano tardi, ma dimostrazione facile Leggi tutto
15-1-2008 10:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3398 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics