Hackerare i cellulari con Linux

Il mondo hacker si accorge del telefonino: nascono le prime distribuzioni del pinguino su cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2006]

Il Qtek 9090 pinguinato

Immaginate una città in cui l'internet sia accessibile da tutti, in ogni punto, attraverso una rete wi-fi. Potrebbe essere vero tra non molto. Immaginate che il vostro telefonino sia in grado di scegliere, tra la rete GSM, quella UMTS e quella Internet/wi-fi.

In ogni momento potrete scegliere la comunicazione meno costosa per voi e per i vostri interlocutori. Questo significa, nelle zone coperte wi-fi, comunicare quasi gratis. Il tutto, badate bene, senza commettere alcuna illegalità, tipo craccare password, scroccare connessioni o clonare schede SIM.

Fantascienza, certo. Ma non a causa di difficoltà tecniche particolari. Esistono in commercio degli onestissimi telefonini in grado di utilizzare, via VOIP, la connessione internet di casa.

Abbiamo come la sensazione che questi non potranno utilizzare la rete wi-fi municipale (se e quando ci sarà). Semplicemente perchè, in questo modo, diminuirebbero i faraonici e feudali profitti delle telecom. E i loro fedeli alleati, vale a dire il produttori di hardware e software dei telefonini, non possono permetterlo.

Per questo, le macchine che crediamo di aver acquistato, sono pesantemente menomate nelle loro funzioni, rese completamente inaccessibili, e quindi al di fuori del nostro controllo.

Acquistare un computer palmare iperfighetto e poi usarlo come un comune cellulare, menomato nelle funzioni, non è un'esperienza entusiasmante per tutti. L'unico modo per avere il controllo della propria macchina è cambiare il sistema operativo. Solo recentemente il mondo hacker, Linux in testa, si è accorto di aver trascurato per troppo tempo la telefonia cellulare.

È una curiosa mancanza, questa, per il pinguino: è riuscito a contaminare macchine molto popolari, dai PC di tutte le piattaforme, ai palmari, alle consolle di videogiochi. Ma i telefonini mobili, presumibilmente presenti nelle tasche degli hacker di tutto il mondo, non sono stati ancora toccati.

Ci sono palmari Linux a cui si può applicare una scheda SD GSM/GPRS che li trasforma in cellulari. Ci sono pure degli apparecchi, come il Motorola A780, basati su una versione embedded del pinguino. Ottime realtà, certo. Ma sono realtà parzialmente proprietarie, in cui non si ha il controllo della macchina. Quindi non si può parlare di hacking.

Suscitano invece notevole interesse i progetti OpenEZX, che mira a trasformare il kernel dei Linux-Motorola in una base estendibile a tutti i telefonini, e Xanadux. Un articolo su Linuxdevices.com si occupa proprio di quest'ultimo progetto, che ha come scopo installare Linux sui telefonini HTC, noti con il marchio Qtek.

Wallaby, Himalaya, Blue Angel e Magician sono i loro nomi in codice, ma sul nostro mercato hanno assunto più anonime sigle, come Qtek 1010, 2020, 9090 oppure S100. Questi interessanti apparecchietti, a metà strada tra un palmare e un telefonino, nascono blindati da un sistema operativo Windows CE, con funzionalità veramente limitate.

Alcuni esempi: sul frontale del Blue Angel ci sono dei pulsanti che, se premuti, connettono direttamente la macchina all'internet via GPRS. Con il software disponibile non è possibile evitare che la connessione parta involontariamente quando il PDA è in tasca, provocando un salasso economico.

Non è possibile impostare una password decente al posto del PIN (un palmare può contenere molti dati sensibili), o meglio, codificare i dati memorizzati. E si è in balia di virus, tradizionale pecca di tutti i sistemi Windows, e di spam.

Linux permetterà di risolvere tutti questi problemi, ma il lavoro degli sviluppatori (peraltro quasi tutti europei, principalmente da Regno Unito, Olanda, e Germania) è stato e sarà molto duro, dovendo retroingegnerizzare completamente i chiusi telefonini HTC.

Comunque, a due anni dalla nascita del progetto, Xanadux ha ottenuto il primo risultato: il Blue Angel/Qtek 9090 linuxato può fare e ricevere telefonate, anche se le funzionalità del sistema operativo non sono ancora paragonabili al Win CE preinstallato.

Ai più potrà sembrare ancora poco, ma siamo sicuri che questi ragazzi hanno aperto una strada, in un settore, come quello della telefonia cellulare, fondamentale per l'economia del futuro. Auguri a loro e a tutti quelli che cercheranno di imitarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ben venga linux sui cellulari Leggi tutto
9-1-2006 20:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1828 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics