Un trojan per RedHat e Fedora Linux

Una e-mail invita gli utenti della distribuzione dal cappello rosso a scaricare una falsa patch di sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2004]

Ha impiegato molto tempo a manifestarsi il primo trojan per una distribuzione Gnu/Linux ma alla fine è arrivato.

Si tratta della classica e-mail che invita a scaricare una patch di sicurezza in grado di tappare una falla nel binario ls e in mkdir. Ma questa volta non è un sistema Microsoft ad essere il bersaglio del malicious code di turno ma bensì la nota distribuzione RedHat Linux.

L'e-mail, circolante da venerdì 22 ottobre, si maschera come un avviso inviato dal security team di RedHat e invita a scaricare una patch da un dominio del tipo "fedora-redhat.com", che potrebbe ingannare un utente non molto avveduto.

Il messaggio, rigorosamente in inglese, è questo: "The Red Hat Security Team strongly advises you to immediately apply the fileutils-1.0.6 patch. This is a critical-critical update".

Ovviamente il dominio fedora-redhat.com è stato registrato da ignoti per essere quanto più simile al vero sito http://fedora.redhat.com della popolare distribuzione Fedora, sponsorizzata da Redhat ma supportata dalla comunità di sviluppatori e includente solo software libero.

Da quanto si è appreso dal weblog realizzato dalla società produttrice di antivirus F-Secure, una volta eseguita la falsa patch provvede all'installazione nel sistema di un rootkit.

Volendo semplificare il rootkit (un tipo di malicious code nato per sistemi Unix) generalmente sostituisce degli eseguibili comunemente usati con delle versioni modificate agendo in maniera invisibile e permettendo a un utente malintenzionato di avere privilegi di root sul sistema vittima.

Una nota del security team di RedHat ha prontamente ribadito la falsità delle e-mail circolate nei giorni scorsi e ha ribadito come i messaggi riguardanti patch e avvisi di sicurezza provengano dall'indirizzo secalert@redhat.com e siano firmate digitalmente con GPG, la versione Gnu del noto software di crittografia PGP.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

nick
ma la sicurezza.... Leggi tutto
17-6-2005 00:07

lello
nessun utente linux aprirebbe email con patch Leggi tutto
6-11-2004 14:10

? Leggi tutto
27-10-2004 14:11

Mario
Virus e companatico Leggi tutto
27-10-2004 09:18

? Leggi tutto
26-10-2004 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (783 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 aprile


web metrics