Organizzare il popolo dell'ICT

Un gruppo di persone che lavorano nell'ICT vuole promuovere un Network per sviluppare forme di cooperazione e solidarietà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2003]

Le webzine Quinto Stato e Rekombinant hanno deciso insieme ad altre realtà, che si muovono per un approccio critico ed alternativo alla Rete e al mondo dell'ICT, hanno deciso di promuovere, in Italia, la costituzione di un organismo simile alla statunitense Electronic Frountier Fondation.

Un soggetto, cioè, che si batta per tutelare la privacy e le libertà civili in rete, sostenga le battaglie delle piccole imprese, di lavoratori e consumatori contro gli eccessi del copyright e contro le pratiche monopolistiche che limitano la concorrenza, favorisca lo sviluppo di nuove forme di partecipazione e cyberdemocrazia.

In questa iniziativa collaborano con le due webzine il gruppo "Lo sciame" di Roma ed altre realtà ed è stato costituito un Comitato promotore che, tra i tanti, vede la presenza di Franco Berardi, detto Bifo, Anna Capitani, Fiorello Cortiana, Igino Domanin, Stefano Porro, Arturo Di Corinto, Paolo Zocchi, Carlo Formenti, Matteo Pasquinelli. Il Comitato promotore ha indetto un incontro il 18-19 Ottobre a Casciana Terme, a cui ha invitato un centinaio di persone, professionisti, imprenditori, lavoratori, politici per studiare la forma del soggetto (fondazione, associazione o altro) e il programma delle attività. Nelle prossime settimane ne sapremo di più di questa importante iniziativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Flavia
Confermo, siete bravi! Leggi tutto
26-10-2003 21:59

Pier Luigi Tolardo
Sono il responsabile.... Leggi tutto
22-10-2003 18:43

Flavia Marzano
Come li avete scelti? Leggi tutto
22-10-2003 18:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1839 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics