709, iniziano le operazioni di contestazione

La Polizia Postale ha scoperto e multato i primi truffatori a Napoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2003]

Finalmente qualcosa si muove contro chi opera truffe via Internet con i "709", i numeri verso i quali le connessioni dirette vedono i prezzi delle bollette salire alle stelle.

Chi offre questi servizi si difende dicendo che tutto è fatto in cambio di servizi a pagamento, come suonerie per cellulari o brani musicali, però a costi elevatissimi e non sempre dichiarando in maniera chiara e corretta le spese cui l'utente va incontro.

La Polizia Postale di Napoli ha riscontrato delle anomalie e conseguentemente ha notificato 16 verbali di contestazione a quattro operatori di telefonia, multando i responsabili con sanzioni amministrative per un totale di 620.328 euro.

Ricordiamo che oggi sono oltre 25.000, in tutta Italia, le denunce per frode informatica già presentate presso gli uffici della Polizia Postale da parte di titolari di utenze telefoniche che hanno contestato i relativi addebiti in bolletta.

Sul sito della Polizia di Stato e' possibile scaricare il modulo di denuncia da presentare agli uffici di Polizia per chiedere il rimborso telefonico in caso di abuso e i consigli su come tutelarsi.

Sempre dal sito della Polizia di Stato riportiamo le indicazioni su come tutelarsi:

"Quando su internet, per ottenere documenti, fotografie, filmati o brani musicali viene chiesto di installare gratuitamente un programma bisogna fare molta attenzione. La Polizia Postale e delle Comunicazioni ricorda che:

E' importante leggere integralmente le istruzioni che riguardano il programma da installare, scorrendo, senza fretta, tutto il testo con il cursore.

Molto spesso viene spiegato che il programma, una volta installato, stabilirà una nuova connessione su una numerazione telefonica (70X, 00X, 899XX) a tariffa più alta rispetto all'urbana, in genere 5 euro più IVA al minuto.

A volte l'avviso relativo alla nuova connessione è assente o poco leggibile, oppure non descrive alcune caratteristiche particolarmente insidiose del programma, quali per esempio connessioni consecutive di pochi secondi ciascuna al costo di 6 euro.

Se si sceglie di non installare il programma è importante verificare se il modem cerca di chiamare un nuovo numero telefonico a vostra insaputa.

Se si sceglie di installare il programma è importante verificare se il modem cerca di chiamare un nuovo numero telefonico a vostra insaputa in altre circostanze (cioè dopo aver ottenuto il servizio offerto per esempio dopo qualche minuto o nei giorni seguenti).

Si può impedire un'operazione non richiesta spegnendo il modem, e verificando le istruzioni di connessione (accesso remoto).

Se si verifica uno di questi casi è possibile applicare l'art. 640 ter. del c.p. (cd. frode informatica); di norma, tale reato è procedibile a querela di parte. La semplice e-mail di denuncia non è sufficiente allo scopo.

Anche quando il reato non c'è, perché gli utenti sono stati informati sui costi e sulle modifiche del software che l'operazione comporta, è comunque un illecito amministrativo la vendita di servizi tramite connessione 709. In questo caso, pertanto, a seguito di un esposto può scattare una sanzione amministrativa pecuniaria. (art. 4, comma 1 della delibera n. 9/02/Cir dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Andrea Maselli
Poco informati eh? Leggi tutto
17-6-2003 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2714 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 aprile


web metrics