Il terrorismo come scusa per controllare il mondo

Rilanciato Carnivore, il sistema di monitoraggio mondiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2002]

La scusa è quella di contrastare il terrorismo, la realtà è che ogniqualvolta vengano messi a punto nuovi strumenti di comunicazione il Governo più potente del mondo decide di imbrigliarli e metterli sotto osservazione. Il Pentagono - organo di controllo incaricato - comunica che presto verrà utilizzato un sistema di intercettazione delle comunicazioni di tutto il mondo. Il vicedirettore della Defense Advanced Research Projects Agency John Pointdexter dichiara che le motivazioni sono di difesa.

Il progetto si chiama Total Information Awareness ed è stato descritto sul New York Times qualche giorno fa. Consiste appunto nella creazione di una rete telematica in grado di accedere a messaggi di posta elettronica, telefonate, fax, conti correnti bancari e documenti di viaggio senza autorizzazione di chi custodisce quei dati. "Stiamo sviluppando tecnologie e sistemi informatici per rivoluzionare la capacità di trovare, classificare e identificare terroristi stranieri", dice un portavoce della difesa, "Questo ci permetterà di decifrare i loro piani e permettere di prevenire in tempo reale azioni terroristiche".

La nostra fortuna nasce dal fatto che i governanti si stanno rendendo conto che un sistema del genere mette in dubbio la sicurezza nazionale di tutti gli Stati, se consideriamo che tutto ciò che viaggia sulle reti sarà monitorato: poniamo l'esempio di discussioni private fra ministri, di e-mail fra assistenti e tutto ciò che riguarderà argomenti scottanti. I nostri Senatori hanno deciso di presentare un'interrogazione parlamentare rivolta al Presidente del Consiglio e ai Ministri Pisanu, Martino e Stanca per sapere quali saranno le misure che verranno prese a tutela della privacy dei cittadini italiani.

Il progetto Total Information Awareness preoccupa i nostri parlamentari. Come abbiamo già detto, questo programma è stato presentato con la scusa della prevenzione di attacchi terroristici. Quello che ci disturba è il fatto che vengano di prepotenza anche a casa nostra a dettare legge e a fare controlli. Non gli basta il loro territorio, si sono eletti a protettori del mondo.

"La Costituzione tutela la segretezza della corrispondenza", si legge nell'interrogazione parlamentare, che continua dicendo: "la legge italiana proibisce l'acquisizione di dati sensibili senza la previa autorizzazione dell'interessato". Come dire: se a casa loro non gli interessano i diritti dei cittadini, a casa nostra abbiamo una Costituzione, troviamo il modo di fargliela rispettare, visto che per spiare l'e-mail il Pentagono non chiederebbe il permesso non solo al diretto interessato, ma neanche all'autorità giudiziaria dei singoli paesi.

Certo, pensate ad una richiesta che parte dall'America per ogni e-mail che intercettano: pare un'idea ridicola, inapplicabile. Al momento, anche se il progetto è stato presentato, non è ancora attivo a causa di una legge simile alla nostra vigente negli States e che il Congresso dovrebbe modificare per poter mettere in funzione questo nuovo sistema. E' una legge che in realtà ha alte probabilità di venire modificata, visto che il Governo americano ha come leader e come maggioranza persone appartenenti allo stesso schieramento politico, cioè con le stesse idee e gli stessi progetti.

Anche in America comunque, le voci sono discordi: mentre il progetto del nuovo Echelon è approdato sul tavolo del segretario della difesa Donald Rumsfled, il direttore dell'Electronic Privacy Information Center di Washington Marc Rotenber ha tuonato: "Verrebbero messi in crisi i diritti civili degli americani". Ma intanto il piano di difesa va avanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1844 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics