Le gaffe dei candidati su Facebook, Twitter e YouTube

Chi aspira a ricoprire una carica politica non può esimersi dal confronto diretto con i Netizen. Ma non sempre comprende le potenzialità e le dinamiche della Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2011]

sucate

La campagna elettorale per le elezioni amministrative si è ormai conclusa, col solito strascico di flame televisivi, radiofonici, giornalistici.

A differenza delle precedenti elezioni, questa volta Internet ha giocato un ruolo determinante: ne è dimostrazione l'alto consenso ricevuto dalle varie liste civiche del Movimento a cinque stelle, che sono nate e si sono sviluppate proprio in rete.

Anche i politici della vecchia guardia, meno avvezzi all'utilizzo dei sistemi informatici, si sono adeguati al trend: mostrarsi al passo coi tempi ed essere presenti sui principali social network è stato il primo passo da compiere per raccogliere maggiori consensi.

Nonostante le ottime intenzioni, la scarsa conoscenza delle dinamiche della rete, congiuntamente al lavoro di staff di supporto non molto qualificati, ha dato il via a una serie di situazioni paradossali ed esilaranti.

Su YouTube, i video di Berlusconi contro la sinistra sono stati visualizzati migliaia di volte; i siti ufficiali dei candidati sindaci hanno ricevuto, in alcuni casi, milioni di accessi.

Quel che i politici continuano a ignorare è che Internet differisce dagli altri mezzi di comunicazione proprio perchè spesso funge da cassa di risonanza per gli eventi, visto che consente anche ai cittadini di interagire e di esprimere liberamente la propria opinione.

Sfortuna vuole che siano le gaffe ad avere maggior eco: l'infelice frase di congedo di Letizia Moratti nel confronto televisivo con Giuliano Pisapia ha dato il via alla moda di inventare le accuse più assurde a carico di quest'ultimo.

Sono nati magnifici cartelloni propagandistici con chiaro intento satirico (è d'obbligo citare quelli di Spinoza), nuovi blog e chat ludiche. Il tweet con cui Pisapia ha commentato una sventata una rapina (Altrochè Batman. Stamattina abbiamo sventato un furto d'auto!) ha catalizzato l'attenzione su Twitter.

D'altro canto, è proprio su questo social network che sono nati i #morattiquotes e si sono sviluppati alcune spassosissime bufale. La più divertente è quella relativa al quartiere di Sucate, che ospita la più grande moschea abusiva d'Europa proprio in corrispondenza dello svincolo in via Giandomenico Puppa.

L'account del sindaco in carica, con il quale presumibilmente uno staff dedicato si premurava di rispondere alle istanze dei cittadini, è caduto vittima della burla.

Imperdibile una delle risposte alle lamentele dei cittadini: "Nessuna tolleranza per le moschee abusive. I luoghi di culto si potranno realizzare secondo le regole del nuovo PGT!" (Piano di Governo del Territorio)

In rete, com'è ovvio, le mode hanno una forma di diffusione virale: l'aspetto ludico delle elezioni amministrative ha permeato Facebook, dove sono nati nuovi gruppi e dove, a volte, si sono verificati episodi poco piacevoli.

Red Ronnie, colpevole unicamente di essersi espresso in maniera poco felice, si è praticamente visto defacciare la bacheca dal numero di commenti al suo impulsivo sfogo "Cancellato un concerto a Milano. Effetto Pisapia".

Mentre i Mi piace della pagina di Letizia Moratti aumentavano artificialmente, per colpa di una vulnerabilità dello stesso Facebook (sfruttabile con procedure di like hijacking), quella di Red Ronnie affossava sotto commenti denigratori.

I video satirici su YouTube continuano la loro crescita in maniera esponenziale: alcuni sono ormai dei veri e propri tormentoni.

L'attuale congiuntura socio-economica non è delle più rosee, a prescindere dalle fazioni politiche e governative: un po' di ironia per non fossilizzarsi sui problemi dell'Italia non può guastare.

Quel che ci si chiede, invece, è quando la classe politica riuscirà a comprendere realmente le dinamiche della Rete e sue potenzialità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Aggiungo: temo il giorno in cui questa classe dirigente capirà internet e inizierà a fare uso. Temo per la democrazia e per la libertà, per la circolazione delle idee. Meglio che ne resti fuori a pavoneggiarsi in tivù, senza nessuna interattività. Mettere in mano le armi a tutti non renderà più sicuro nessun luogo. E internet, se usato... Leggi tutto
30-10-2011 12:19

Il futuro di ieri è già alle spalle. Leggi tutto
11-6-2011 16:28

Inserisci un commento - anche se NON sei registrato

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2181 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics