La demo di Quake II generata in tempo reale dalla IA

Si può provare gratuitamente sul sito di Microsoft Copilot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2025]

quake 2 demo ia microsoft
Immagine: Microsoft.

Microsoft ha messo a disposizione nel web una demo giocabile di Quake II, il videogioco sparatutto in prima persona originariamente pubblicato nel 1997.

La demo è molto particolare: è stata infatti interamente generata dal modello di intelligenza artificiale Muse. La demo, accessibile tramite browser sul sito di Copilot Labs, permette agli utenti di esplorare un singolo livello del gioco utilizzando una tastiera o un controller. La risoluzione è limitata a 640x360 pixel e il frame rate si attesta tra i 10 e i 15 fotogrammi al secondo: non moltissimo ma abbastanza da rendere la demo giocabile.

Muse è stato introdotto da Microsoft all'inizio di quest'anno: è un modello generativo di IA progettato per creare contenuti videoludici in tempo reale, inclusi grafica e interazioni di gioco.

La versione attuale della demo si basa su WHAMM, ovvero World and Human Action MaskGIT Model: un'evoluzione del precedente WHAM-1.6B, lanciato a febbraio.

WHAMM utilizza un'architettura MaskGIT per generare token visivi in parallelo: in questo modo migliora la velocità rispetto al predecessore, che produceva un solo token alla volta. Per addestrare WHAMM su Quake II, Microsoft ha utilizzato poco più di una settimana di dati di gioco selezionati: è un notevole passo avanti rispetto ai sette anni di dati richiesti per WHAM-1.6B.

La demo fa parte dell'iniziativa "Copilot for Gaming" di Microsoft, che mira a esplorare il modo in cui l'IA possa essere d'aiuto non soltanto nello sviluppo ma anche nella conservazione dei videogiochi del passato.

A differenza dei giochi tradizionali, che si basano su ambienti e istruzioni predefiniti, questa versione di Quake II genera dinamicamente il mondo di gioco e le interazioni in base agli input dell'utente. Tuttavia, Microsoft ha sottolineato che non intende replicare fedelmente l'esperienza originale di Quake II, ma piuttosto dimostrare le potenzialità della tecnologia Muse.

Nonostante gli innegabili progressi compiuti da Microsoft in questo settore, bisogna tenere presente che il risultato mostra alcuni limiti evidenti: la grafica appare sfocata, i nemici sono rudimentali e l'esperienza è limitata a pochi minuti di gioco.

D'altra parte, come già ricordato, Microsoft considera questo progetto un esperimento di ricerca e non un gioco completo: l'obiettivo è affinare le capacità della IA per future applicazioni, come la prototipazione di giochi o la preservazione di titoli classici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quake III gira su iPod Touch
Linux meglio di Windows anche nei videogiochi

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2561 voti)
Aprile 2025
Pixel 9a, Google ridurrà gradualmente la capacità della batteria
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 aprile


web metrics