Winamp apre il proprio codice sorgente

Ma non sembra che intenda seguire la strada dell'open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2024]

winamp apre cpdice sorgente
Foto di Dong Cheng.

Con un annuncio datato 16 dicembre (per restare nella parte alta della pagina relativa agli annunci, immaginiamo), Winamp ha annunciato l'intenzione di «aprire» il proprio codice sorgente.

Quello che un tempo era il re dei player ha avuto negli ultimi anni una vita travagliata ed è rinato lo scorso anno sotto forma di piattaforma web; pur avendo un certo numero di sostenitori, i fasti del passato sono lontani.

La data in cui avverrà l'apertura del codice è ancora lontana - l'operazione si compirà dopo l'estate, il prossimo 24 settembre - e da qui ad allora tutto può succedere, considerati i ritardi e i rinvii che hanno caratterizzato la storia recente di Winamp ma, se tutto andrà come dovrebbe, a quel punto gli sviluppatori di tutto il mondo potranno guardare come funzionano le cose "sotto al cofano".

La licenza prescelta per il rilascio del codice non è stata ancora annunciata ma, se stiamo a quanto scritto nel post ufficiale, non sembra che l'intenzione sia consentire la creazione di fork di Winamp, adottando magari una licenza open source; l'impressione è che invece si intenda concedere l'accesso al codice a quanti intendano contribuire allo sviluppo.

L'annuncio parla infatti esplicitamente di «consentire all'intera community di partecipare al suo [di Winamp, NdR] sviluppo. È un invito a una collaborazione globale, in cui sviluppatori in tutto il mondo possono contribuire con la loro esperienza, le loro idee e la loro passione, per aiutare l'evoluzione di questo software emblematico».

Più che di una "liberazione" del codice, insomma, sembra che si tratti di una richiesta di aiuto nello sviluppo da parte di volontari e appassionati, che si ritroverebbero a contribuire per passione a quello che resta, alla fine, il prodotto di un'azienda che conta di fare utili.

Ulteriori dettagli saranno certamente rivelati nei prossimi mesi, e a quel punto sarà più semplice capire che cosa intenda Winamp quando parla di «aprire» il codice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Radionomy, che possiede Winamp non ha i soldi per portare avanti lo sviluppo del lettore fermo alla versione 5.9.2, che praticamente sono beta del 2013/18 e risente fortemente del tempo che passa ( e delle scelte pessime fatte da AOL quando acquisì Nullsoft ed abbandono la storica interfaccia per le cagate del marketing :shit:) e quindi... Leggi tutto
28-5-2024 12:38

Se è così provano a fare i furbi sfruttando l'effetto nostalgia ma non credo che avranno molto successo. Leggi tutto
23-5-2024 18:31

{Solomon}
Di winamp io apprezzavo molto le animazioni frattali che seguivano il ritmo della musica. C'è un'app per questi effetti da applicare a parte?
21-5-2024 07:29

{lato}
Ormai la musica si si ascolta in streaming dall'internetto, è passato l tempo in cui si ascoltava in locale. Come per i film d'altra parte. E come per i film non è altro che una infinita ripetizione, con modifiche furbe, delle stesse litanie. Anche per la creatività è passato il tempo, così... Leggi tutto
20-5-2024 15:22

A me sembra che vogliano cercare di unificare l'aspetto del player. Ovvero, vogliono cercare di portare l'interfaccia della versione web anche sul computer desktop abbandonando l'aspetto da hi-fi che lo ha sempre caratterizzato, un po' come fece a suo tempo Avast passando all'interfaccia stile autoradio della versione 4 a quella più... Leggi tutto
19-5-2024 17:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1711 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics