Storie positive di intelligenza artificiale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2023]

twitter musk

È disponibile subito il podcast di oggi de Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, scritto, montato e condotto dal sottoscritto: lo trovate presso www.rsi.ch/ildisinformatico (link diretto) e qui sotto.

Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite feed RSS, iTunes, Google Podcasts e Spotify.

Buon ascolto, e se vi interessano il testo di accompagnamento e i link alle fonti di questa puntata, sono qui sotto.

[CLIP: Deepfake di Elon Musk che promuove servizio di criptovalute]

La voce è quella, molto caratteristica, di Elon Musk, e il video mostra chiaramente Musk che parla davanti a un microfono, in un'ambientazione da podcast, e raccomanda un sito che nasconde una truffa. Dice che un suo amico ha avuto un'idea geniale per un servizio di scambio di criptovalute che offre le condizioni migliori e la possibilità di ottenere queste criptovalute gratis. Elon Musk cita il nome del sito e invita a visitarlo.

Ma è tutto finto: è l'ennesimo deepfake, pubblicato oltretutto su Twitter, che è di proprietà proprio di Elon Musk, da un utente con il bollino blu, uno di quelli che Twitter continua a definire "verificati" quando in realtà hanno semplicemente pagato otto dollari.

Quel tentativo di truffa è rimasto online per almeno 24 ore, nonostante le ripetute segnalazioni degli utenti esperti, ed è stato visto da quasi 250.000 persone. Dodicimila utenti hanno anche cliccato su "mi piace". Non c'è modo di sapere quante persone abbiano invece creduto al video e all'apparente sostegno di Elon Musk e abbiano quindi affidato i propri soldi ai truffatori.

[Segnalo la scheda informativa "Deepfake - come proteggersi" del Garante per la protezione dei dati italiano]

Sono numeri che dimostrano chiaramente il potere di inganno dei deepfake generati usando l'intelligenza artificiale per far dire in video qualunque cosa a persone molto note e usarle come involontari testimonial che promovono truffe [un altro caso di deepfake truffaldino è qui]. Ma questa è la stessa tecnologia che consente a Harrison Ford di apparire realisticamente ringiovanito di quarant'anni nel film più recente della saga di Indiana Jones.

[Clip: Fanfara di Indiana Jones, dalla colonna sonora di Indiana Jones e il Quadrante del Destino]

Due settimane fa, nella puntata del 30 giugno, vi ho raccontato alcune storie di disastri e orrori resi possibili dall'uso e abuso dell'intelligenza artificiale e ho promesso che avrei presentato anche i lati positivi, e le nuove opportunità di lavoro, di questa tecnologia tanto discussa.

Benvenuti dunque alla puntata del 14 luglio 2023 del Disinformatico, il podcast della Radiotelevisione Svizzera dedicato alle notizie e alle storie strane dell'informatica. Io sono Paolo Attivissimo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Parole, parole, parole

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{purissimo}
A parte Elon Musk che è una vera primadonna che ha bisogno continuamente di un palcoscenico per esibirsi, il problema è effettivamente bello grosso. Lo è, almeno, per i sistemi che usano il LLM. Ma ormai Google, Microsoft ('Open' AI), e IBM, ecc., hanno già fatto tutto il fattibile e sicuramente... Leggi tutto
24-10-2023 14:13

Comunque l'idea di utilizzare l'intelligenza artificiale per simulare una persona che risponde al telefono, mi pare una idea cosi comica che bisogna farci sicuramente delle SIT-COM. Per adesso truffatori e venditori spietati che cercano di raggirare le persone passerebbero anni della loro vita appresso a queste finto realistiche pseudo... Leggi tutto
8-9-2023 13:35

Certo. Ma la qualita' delle traduzioni, fino ad oggi, lasciava alquanto a desiderare. Idem per gli assistenti. . Leggi tutto
7-9-2023 09:19

{Paolo Attivissimo}
All'utente anonimo che chiede di Dragon eccetera: sono l'autore dell'articolo e uso Dragon da anni. Non è in grado di fare riconoscimento di voci multiple e di inserire automaticamente punteggiatura. Whisper sì.
6-9-2023 23:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3466 voti)
Aprile 2025
Midjourney, basta un trucco per generare immagini ultra-realistiche
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 aprile


web metrics