App Store, aumentano i prezzi in Europa

Se dovete acquistare un'app per i dispositivi Apple, fatelo al più presto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2022]

app store prezzi aumento europa

A partire dal prossimo 5 ottobre, i prezzi delle app e degli acquisti in-app (tranne le sottoscrizioni con rinnovo automatico) dell'App Store, usato dai dispositivi Apple, subiranno un aumento in Europa e in altre parti del mondo.

L'annuncio arriva da Apple stessa e riguarda, oltre a tutti i Paesi che utilizzano l'euro (quindi anche l'Italia), Cile, Egitto, Giappone, Malesia, Pachistan, Polonia, Corea del Sud, Svezia e Vietnam.

Gli aumenti sono diversi e, al fine di potersi destreggiare tra di essi, Apple ha messo a disposizione una tabella in formato PDF.

Per dare un'idea di quanto succederà, segnaliamo per esempio che le app che oggi costano 0,99 euro passeranno a 1,19 euro, mentre quelle che costano 4,99 euro passeranno a 5,99 euro, mentre quelle che oggi sono vendute a 14,99 euro passeranno a 17,99 euro; insomma, più alto è il prezzo odierno, maggiore sarà l'aumento.

Apple non ha fornito alcuna motivazione per queste variazioni. Si può ipotizzare che la debolezza dell'euro nei confronti del dollaro abbia a che fare con ciò, e anche ricordare che in fondo gli aumenti seguono la politica dei prezzi già annunciata da Apple in occasione del lancio dell'iPhone 14, che in Europa costa più di quanto costi in patria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intel: la scarsità di chip continuerà almeno fino al 2023

Commenti all'articolo (5)

Appunto, finché invece le pecore si fanno tosare senza nemmeno belare... così va il mondo.
30-9-2022 18:06

Curiosamente proprio oggi ho letto di un ristoratore d'alto livello che paventava la pizza a € 30 anche in Italia come già all'estero, e non ho potuto fare a meno di ripensare a quando nell'ormai lontano 2000 a Zurigo pagai l'equivalente di 30.000 lire per pizza (neanche un granché...) acqua e caffè quando in patria stavo agevolmente ad... Leggi tutto
30-9-2022 18:01

Tutto aumenta, perché Apple non dovrebbe adeguarsi a tale pratica? Non fanno mica beneficenza...
30-9-2022 17:53

{lecalc}
Ristagno della domanda + inflazione = stagflazione. Stagflazione = disordini sociali. Apple, che non vuole rinuncare ad un solo centesimo, sta attivamente partecipando a questo processo, grazie ai suoi milioni di convinti adepti, ormai completamente fagocitati.
21-9-2022 12:13

Perché, cambierebbe qualcosa? Le aziende di trasporto pubblico, quando rincarano i biglietti, dicono chiaramente: i titoli di viaggio pre-aumento non saranno più validi, chi ne ha o li smaltisce subito o li riconsegna in cambio (previo conguaglio) di biglietti nuovi. Cosa impedisce ad Apple di adottare la stessa logica ed applicare un... Leggi tutto
21-9-2022 08:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3160 voti)
Aprile 2025
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 aprile


web metrics