Regno Unito, 10 anni di galera ai pirati

Con la nuova legge basta scaricare un solo brano musicale per essere trattati come criminali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2017]

uk pirati prigione

«Inasprendo le pene per la condivisione online su scala commerciale offriamo una maggiore protezione alle aziende e mandiamo un messaggio chiaro che scoraggia i criminali».

Così l'ex ministro di Stato britannico per la proprietà intellettuale, la baronessa Neville-Rolfe, ha commentato l'entrata in vigore della legge che introduce la condanna a 10 anni di carcere per i pirati del web.

La proposta era stata avanzata nello scorso settembre e ora, ottenuto l'assenso reale, è diventata a tutti gli effetti legge del Regno Unito.

I promotori sottolineano, come già avevano fatto, il fatto che nel mirino non ci sono i singoli cittadini che magari scaricano saltuariamente un film, un videogioco o un brano musicale, ma piuttosto quanti danno vita a un vero e proprio commercio online di opere pirata.

Tuttavia, in base alla legge chiunque distribuisca illegalmente online dei contenuti ora commette un reato, e rischia pertanto la prigione.

Il testo afferma infatti chiaramente che «Commette reato chiunque violi il diritto d'autore distribuendo un'opera al pubblico se tale persona sa o ha motivo di credere che distribuendo l'opera al pubblico causi una perdita al titolare del diritto d'autore, ovvero esponga il titolare del diritto d'autore al rischio di una perdita».

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1892 voti)
Leggi i commenti (5)

Prima dell'approvazione definitiva l'Open Rights Group aveva chiesto che venisse inserita nella legge un'indicazione chiara che rispettasse lo spirito con cui i suoi autori affermano di averla scritta.

I membri dell'OGR speravano nell'introduzione di una «soglia che indicasse la "perdita su scala commerciale"» e che la dicitura «rischio di una perdita» diventasse «rischio serio di una perdita su scala commerciale».

In tal modo si sarebbero protetti i singoli, mentre sarebbero stati presi di mira i pirati che agiscono su larga scala. La proposta è però caduta nel nulla.

Il risultato è che, nonostante le parole della baronessa, in base alla lettera della legge nel Regno Unito ora chiunque può essere trattato da criminale e passare anni in galera, anche se in vita sua ha scaricato un singolo brano musicale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Una buona idea
21-12-2020 11:56

Su questo posso solo essere d'accordo con una piccola puntualizzazione, per ora utilizziamo il binocolo ma, se continuiamo su questa china, fra poco li potremo nuovamente vederli senza bisogno di alcuno strumento poiché l'idea mi pare sia quella di rientrare al più presto in gruppo... :incupito: Leggi tutto
25-2-2018 19:26

{ramirez}
La democrazia sta arretrando sempre più in molti Paesi, diventando progressivamente un totalitarismo permesso dalla tecnologia. L'Inghilterra e la sua colonia penale, l'Australia, sono dirette in questo senso. Fra gli altri, l'italia sfugge in parte solo perché è un paese da burletta, non perché... Leggi tutto
6-5-2017 19:52

Stai dando troppo per scontato. Se scarico da un qualsiasi file cabinet, per dire, la condivisione da parte client non è proprio prevista ne' possibuile. Se scarico usando un software P2P - sia esso Emule o torrent - la condivisione è comunque configurabile, ma in genere ciò che dici è vero. Il problema è che non si fa alcun... Leggi tutto
4-5-2017 11:41

E pensare che in Inghilterra ai tempi di Sir Francis Drake i pirati li nominavano baronetti... :lol:
4-5-2017 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3182 voti)
Aprile 2025
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics